Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nella biografia di Alessandro Lucarelli una dedica ad Angela Ferrara
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Nella biografia di Alessandro Lucarelli una dedica ad Angela Ferrara
Cultura ed Eventi

Nella biografia di Alessandro Lucarelli una dedica ad Angela Ferrara

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

La storia dello sportivo e dell’uomo, con racconti inediti e aneddoti, la favola di un calciatore – mito che da protagonista ha riportato la squadra del Parma dalla Serie D alla Serie A in tre anni dopo il fallimento, l’umanità di un giocatore che ha seguito passo dopo passo questa risalita facendosi amare da un’intera città. Dall’esordio nelle giovanili del Piacenza fino ai dieci anni proprio nel Parma e, nel mezzo, esperienze in diversi Club italiani. 670 partite, 31 gol, per una carriera che lo ha condotto a diventare punto di riferimento a livello nazionale.

- Advertisement -
Ad image

Il calciatore Alessandro Lucarelli ha raccolto tutto questo e molto altro ancora nella sua autobiografia “Alessandro Lucarelli, l’ultima bandiera” (Ultra Sport Edizioni) scritta con i giornalisti Nicolò Fabris, Mattia Fontana e Guglielmo Trupo, quest’ultimo originario di Cersosimo (PZ), e presentata venerdì scorso a Parma nell’Auditorium Paganini. Un progetto, quello di realizzare un volume biografico, nato nel 2016, dopo che il Parma, squadra ricca di storia e tradizione, è ripatito da uno dei fallimenti più grandi della storia del calcio e dello sport in Italia, e concretizzatosi due anni dopo, quando il giocatore ha deciso di ritirarsi.

Lucarelli e Trupo

Trupo, lucano che vive a Parma, ha dedicato la parte del libro da lui curata ad Angela Ferrara, giovane poetessa e scrittrice, sua compaesana ed amica, uccisa lo scorso settembre a Cersosimo dal marito, Vincenzo Valicenti, suicida dopo il delitto. Una dedica sentita, per una persona eccezionale, molto timida e sempre felice, come ce l’ha descritta il giornalista: “Era una mia amica, Cersosimo è un paese piccolo, ci conosciamo tutti e io con lei sono andato a scuola dalle elementari fino alle scuole superiori. Ho conosciuto bene Angela, per diversi anni, un po’della mia vita con lei l’ho trascorsa, quindi ho pensato bene di fare un piccolo gesto che serve a far rivivere la memoria di una ragazza splendida”.

“Lei era una scrittrice vera – ha aggiunto Guglielmo Trupo – Era impegnata nella cultura, mi è venuto spontaneo fare questa cosa. Vorrei che lei vivesse nel ricordo di tutti perché era veramente una persona eccezionale”.

Un’amicizia che si è mantenuta nel tempo, quella tra il giornalista e Angela, una stima reciproca che si manifestava ogniqualvolta c’era occasione di dialogare. Che il ricordo di Angela, unito a quello di tutte le vittime di femminicidio, serva per continuare a gridare: mai più violenza sulle donne.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

Il 24 ottobre ad Avigliano incontro in ricordo di Don Tommaso Latronico: lo sguardo di una presenza

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2018 4 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Potenza magia di eventi – Natale in Città 2018": presentato il cartellone
Successivo La Chirurgia di Villa d'Agri in diretta con i più prestigiosi chirurghi dei cinque continenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza avrà il suo forno crematorio
Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra
Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture
Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”
Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo
“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza
Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica
Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”
Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?