Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ancora polemiche sulla norma "salva comandati".
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ancora polemiche sulla norma "salva comandati".
Attualità

Ancora polemiche sulla norma "salva comandati".

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2018
Condividi
Condividi
Fa discutere la norma approvata dal Consiglio Regionale con la quale si è proceduto alla stabilizzazione dei precari.
Aurora Blanca, segretaria della Fisascat Cisl, parla di “inaccettabile previlegio”,rivendicando la stabilizzazione dei precari storici confluiti oltre un anno fa nella Consedin, la società che si occupa di consulenza e assistenza tecnica sui fondi comunitari per conto della Regione Basilicata, nonché l’avvio del confronto sulla contrattazione di secondo livello per i dipendenti della stessa società.La sindacalista punta il dito contro la giunta regionale per il mancato avvio delle procedure di stabilizzazione dei dipendenti della società di assistenza tecnica in possesso dei requisiti previsti dalla riforma Madia.
“È quanto meno stravagante – afferma Blanca – spalancare incautamente una corsia preferenziale per la stabilizzazione dei comandati dei gruppi politici in consiglio regionale, spesso assunti senza concorso nelle varie società regionali, mentre i precari storici della Regione che hanno maturato sul campo i requisiti di legge per accedere al ruolo di dipendente pubblico – è il caso, tra gli altri, di molti lavoratori Consedin – deve aspettare i tempi biblici della burocrazia regionale che sul capitolo delle stabilizzazioni, ancorché previste dalla legge e dettate dal buon senso, si muove in modo particolarmente cauto.A questo punto la domanda sorge spontanea: la Regione- chiede Blanca –  intende dare una risposta legale al fenomeno della precarietà nella pubblica amministrazione, applicando i canali previsti dalla riforma Madia, o preferisce procedere per sanatorie ad personas dalla dubbia legittimità con il rischio di essere travolta da centinaia di ricorsi?”.
Alla sindacalista della Fisascat non piace nemmeno la norma che ha esteso fino al 2023 i contratti di collaborazione agli esperti di capacity building, “un altro caso clamoroso di discriminazione”, accusa Blanca.
La segretaria della Fisascat contesta infine il mancato avvio del negoziato per la contrattazione di secondo livello per i lavoratori della Consedin. “L’accordo siglato il 6 ottobre 2017 – ricorda – stabiliva entro sei mesi l’avvio del negoziato per la contrattazione di secondo livello. Ebbene, nonostante le nostre sollecitazioni, la Regione da mesi si sottrae al confronto forse ritenendo, a torto, tale platea di collaboratori già soddisfatta a fronte di un contratto a tempo indeterminato”.
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag aurora blanca, Fisascat, stabilizzazione precari
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2018 3 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Disabilità: un mondo migliore è possibile
Successivo Uccide figlio di 3 mesi lanciandolo a terra, arrestata. "Avevo la mente oscurata"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?