Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Padrone e sotto”, la metafora del potere nel nuovo romanzo di Dino Rosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Padrone e sotto”, la metafora del potere nel nuovo romanzo di Dino Rosa
Cultura ed Eventi

“Padrone e sotto”, la metafora del potere nel nuovo romanzo di Dino Rosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Il vero e il verosimile si mescolano nel raccontare le vicende dei personaggi che si muovono in una vita di provincia nel nuovo romanzo di Dino Rosa dal titolo “Padrone e sotto”.

- Advertisement -
Ad image

L’opera, edita da Edizioni Creativa, è stata presentata martedì 20 novembre presso il teatro “F. Stabile”, nell’ambito dell’”Autunno Letterario” del Comune di Potenza. Ad offrire riflessioni ed interpretazioni, durante la serata, sono intervenuti, con l’autore, Lucio Tufano, scrittore, Lorenza Colicigno, giornalista e Ida Leone, blogger.

Dino Rosa, potentino, si occupa di marketing territoriale, e con questo nuovo romanzo giunge alla sua terza pubblicazione, dopo il romanzo autobiografico “Cercando la vita” (vincitore, nel 2011, del Premio Basilicata, sezione Autori lucani) e “Nessuno da salutare”, romanzo in cui tratta il tema delle nuove droghe giovanili.

Un insieme di situazioni, di vicende, di avvenimenti, quello presentato dall’autore, che si muove lungo un arco temporale esteso, dal dopoguerra agli anni ’70 e ’80, per approdare poi agli anni ’90, attraverso alcuni eventi storici significativi.

“È una storia di fantasia – spiega Dino Rosa – che trae spunto da fatti di cronaca che possono essere visti in controluce. Una storia dove si intrecciano il vero e il verosimile. Il vero, che è stato preso da alcuni giornali e da alcuni eventi, ad esempio, nel libro, c’è un riferimento al terremoto, e il verosimile, che costituisce il collante dei vari episodi veri fra loro. Quindi, il verosimile che è funzionale ad organizzare la storia e a dare una conseguenzialità logico – temporale”.

Nel contesto di una Basilicata che non è semplice sfondo ma luogo molto amato dall’autore, i personaggi e il protagonista Guido (imprenditore che con fatica è riuscito ad affermarsi ma vedrà non andare per il meglio le proprie ambizioni), agiscono secondo le loro possibilità, in una sorta di gioco delle parti guidato dal fato, pronto a capovolgere in meglio o in peggio la loro vita.

Il gioco di carte e bevute “padrone e sotto”, che prevede la possibilità di invertire i ruoli di capo e sottoposto, modificando per il tempo di una partita l’ordine gerarchico prestabilito dalla condizione sociale, offre all’autore il punto di partenza e la metafora di base su cui costruire un discorso più profondo sulla concezione del potere, in particolare al Sud, difficile da cambiare.

“Il titolo del padrone e del sotto – dice Rosa – è una metafora, proprio per evidenziare il fatto che nella nostra società lucana, e potentina in modo particolare, c’è sempre stata una persona che ha comandato e delle altre persone che si sono date da fare per diventare dei “sotto”, cioè persone che coadiuvano quello che comanda, e purtroppo questo è stato uno dei fattori limitanti del nostro sviluppo socio – economico”.

Non manca, ad arricchire il racconto, una storia d’amore che nasce tra i vicoli di Matera e si sviluppa tra le città di Potenza, Maratea, Capri, Milano e Roma e che, come dice Dino Rosa, “Serve a condire un romanzo di quella poeticità necessaria”.

Presenti, all’interno del volume, alcune poesie dell’ingegnere potentino Francesco Ciancia e recitate durante la presentazione da Dianella Lasala, inserite dall’autore “Per parlare della lucanità come valore, per parlare di questa eccellenza che abbiamo e che non sappiamo valorizzare. Purtroppo il nostro territorio non è in grado di trattenere tutte le sue eccellenze, tutte le sue personalità che meriterebbero di rimanere qui e che invece sono costrette ad emigrare”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Autunno Letterario, cultura, Dino Rosa, libri, Padrone e sotto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2018 22 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato il Manifesto “3 impegni per la Famiglia”
Successivo Polese (Pd): "M5s, solo bugie e strategie di distrazione"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?