Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parte da Potenza oggi la Marcia d’Amore della Cultura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Parte da Potenza oggi la Marcia d’Amore della Cultura
Cultura ed EventiFood e Beverage

Parte da Potenza oggi la Marcia d’Amore della Cultura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Partirà ufficialmente stamane, martedì 20 novembre,da Potenza la Marcia d’Amore della Cultura e per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che successivamente, toccherà tutti i Comuni della regione, per lanciare attraverso i giovani e la scuola un grande processo di valorizzazione del Patrimonio Culturale e della Lucanitas per promuovere stili di vita più sani e corretti, indispensabile per costruire una società migliore per il raggiungimento di una più alta e diffusa Qualità della Vita.

- Advertisement -
Ad image

Si prevede la presenza di 2000 giovani pronti a colorare d’emozioni Potenza e la Basilicata. La Marcia festante sarà animata dai colori, dai suoni e dalle voci dei giovani che saranno i veri protagonisti dell’evento, che vedrà la partecipazione di tutte le Scuole di Potenza, con rappresentanze delle scuole di Matera, Policoro, Ripacandida, San Fele, Gorgoglione, del Metapontino e del Vulture.

La marcia partirà alle 9.00 dal Piazzale della Stazione Superiore l rione S.Maria a Potenza, per proseguire per Via Mazzini, fino a giungere nel Centro Antico dove sfilerà in Via Pretoria con dei messaggi motivazionali per i commercianti e i visitatori con incontri didattici nel teatro Stabile, nel Museo Archeologico Nazionale Adamesteanu e nei complessi monumentali con incontri con i giovani.

‘Basilicata in marcia per la Cultura’ ha carattere regionale in quanto dal 21 novembre, giorno dopo giorno, con il passaggio del testimone, la Marcia ‘toccherà’ tutti i comune lucani, coinvolgendo sindaci associazioni e tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione, fino a giungere alla Giornata di Festa che si terrà a Matera il 21 Maggio 2019 con VOX DEI: il Concerto per campanili più grande del mondo, a cui ha già aderito il Sacro Convento di San Francesco che farà battere le campane di Assisi all’unisono con quelle dei campanili della Basilicata e delle Comunità dei Lucani nel Mondo.

L’Evento rientra nell’Accordo di Programma ‘Basilicata in marcia per la Cultura’, coordinato da Tomangelo Cappelli e sottoscritto da Regione Basilicata, UNICEF, Direzione scolastica Regionale, Polo Museale di Basilicata,ANCI e altri 40 Partners a cui ha aderito anche il Comune di Potenza pone al centro dell’attenzione il principio universale dell’Amore, insegnando ai giovani a ‘scoprirlo’ nelle Opere d’Arte per farne il motore dell’esistenza, indispensabile per permettere a tutti, attraverso l’Arte, di fare della Vita stessa un’Opera d’Arte”.

 IL PROGRAMMA
ORE 9:00 Partenza dal Piazzale della Stazione Superiore:
Appuntamento principale nel Piazzale della Stazione Superiore dove convergeranno gli studenti di Potenza, con rappresentanze di studenti provenienti anche da Matera, Policoro, dallo Jonio e dal Vulture e partenza della Marcia della Cultura con musiche e canti.
Apriranno la Marcia, il bibliomotocarro del maestro Lacava e i Cartelli a forma di Cuore riportanti i nomi e gli stemmi dei comuni lucani i 131 realizzati dagli alunni di Ripacandida.
La Marcia proseguirà per piazzale Aldo Moro, costeggerà la Villa di Santa Maria e attraverserà Via Mazzini con la Marching Band del Liceo W. Gropius arrivando a Portasalza dove confluiranno le scuole del versante est della città
ORE 10:30 Punto d’incontro a Porta Salza e attraversamento di via Pretoria:
La sfilata proseguirà attraverseranno Via Pretoria con 131 allievi che rappresenteranno i 131 comuni con i Cartelli a forma di Cuore riportanti i nomi e gli stemmi realizzati dagli alunni di Ripacandida, con volantini e messaggi motivazionali da distribuire ai commercianti e alle persone percorrendo l’ideale Viaggio al Cuore della Vita per l’Itinerario Emozionale per comprendere i veri valori della vita indispensabili per Vivere una Vita che Vale
Ore 11:00 Piazza Prefettura:
Animazione open space con Body Painting e Marching Band del Liceo W. Gropius , Flash Mob “Il rumore del piatto vuoto” dell’IC La Vista.
Ore 11:00 Itinerario Emozionale nei Complessi Monumentali:
Dopo aver sfilato in Via Pretoria una parte degli Allievi farà una Visita emozionale per apprendere l’Armonia dei Comportamenti attraverso l’Armonia dell’Arte lungo le vie del Centro Antico e all’interno dei complessi (S. Francesco, S. Michele, Duomo) saranno accolti dal suono maestoso degli organi e degli archi con la presenza di Cosimo Prontera titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza, di Eduardo Caiazza, coordinatore dell’Orchestra Junior Gesualdo da Venosa e di alcune giovani allieve del Conservatorio Gesualdo da Venosa. Inoltre È prevista, inoltre, la presenza di Marco Busciolano, Domenico Colucci, degli Allievi dell’I.C. D. Savio che si esibiranno nella piece teatrale ‘L’Amore ai tempi di Dante’ e delle ‘Guide Emozionali’ dell’I C Busciolano che illustreranno gli aspetti storico-artistici più interessanti della Città.
Ore 11: 00 Teatro Stabile:
presenta Angela Stabile Incontro con Istituzioni Scuole: IC G. Leopardi, Liceo Scientifico Pasolini, IC Milani, Istituto Agricoltura, Istituto Alber, Cpaia, Ipsia Giorgi.
Foyer del Teatro: Istituto Alberghiero: degustazione finger food ‘dolcetto lucano’ , Esposizione ‘Scultura Pasticcera’ , Istituto Agrario: esposizione eccellenze lucane, CPAIA: Esposizione Messaggi Motivazionali, IPSIA Giorgi: Allestimento abiti d’alta moda.
Ore 11: 00 Museo Nazionale Archeologico Adamesteanu:
presenta Sara Vaccaro Incontro con le Istituzioni e le Scuole: Liceo Scienze Umane E. Gianturco, Liceo Classico Quinto Orazio Flacco, IC A. Busciolano, IIS L. Da Vinci – Nitti, IC La Vista, IPSIA Giorgi Ist Sup Da Vinci – Nitti, Liceo Scientifico G. Galilei e visite emozionali.
Ore 12:00 Piazza Duomo:
Ascolto Emozionale delle Campane di tutti i Campanili del Centro Antico che suoneranno ‘a distesa’ in preparazione di ‘VOX DEI: il Concerto per campanili più grande del mondo’ a cui ha aderito il Sacro Convento di San Francesco che farà battere le campane di Assisi con quelle dei campanili della Basilicata e delle Comunità dei Lucani nel Mondo.
Info: http://marciaperlacultura.regione.basilicata.it

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Marcia d’Amore della Cultura, potenza, unicef
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2018 20 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Elezioni regionali, si passa alla carta bollata: atto stragiudiziale di invito e diffida del M5S
Successivo Giocatore squalificato fino al 30 giugno 2021: ha aggredito un arbitro di 17 anni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?