Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il calcio di ieri e quello di oggi uniti in una targa in ricordo del poeta Mario Albano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il calcio di ieri e quello di oggi uniti in una targa in ricordo del poeta Mario Albano
Attualità

Il calcio di ieri e quello di oggi uniti in una targa in ricordo del poeta Mario Albano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Non potrà sfuggire sulla parete esterna dello stadio Viviani a Potenza il graffito dell’artista Franco Corbisiero, raffigurante la maschera potentina “Sarachella” e la targa con due poesie di Mario Albano.

- Advertisement -
Ad image


Sono, per chi vuol leggere il profondo significato dell’iniziativa del Panathlon International-Club di Potenza, la sintesi tra il calcio di oggi e quello di ieri attraverso le posie di Mario Albano, campione lucano dei 100 metri del primo ‘900 e poeta dialettale della cuntana.
“E’ quanto emergere – ha detto il presidente del Panathlon International-Club di Potenza, Rocco Cantore – dal ricordo dei due ambienti che hanno palpitato sport  nell’ultimo secolo: quello del campo sportivo di Montereale promosso dai calciatori reduci della Grande Guerra; quello del Littorio con il trionfo della tribuna di cemento armato ideata  da Gennaro Laurini, poi Campo Sportivo Italia, oggi Stadio Alfredo Viviani.
Questi due campi sportivi – conclude il presidente Cantore – sono infatti descritti da Mario Albano nelle sue due poesie riportate in una targa sottostante il graffito, a cura del Museo del Potenza Calcio”.

Rocco Cantore, presidente del Panathlon International-Club di Potenza

La cerimonia, inserità nella manifestazione “Sport ed identità” ha avuto un altro momento significativo nella Sala degli Specchi del Teatro Stabile: la lettura delle poesie di Mario Albano.

 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag ""Gruppo Culturale Contro Vento"., Panathlon International Club di Potenza, potenza, sarachella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2018 17 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Elezioni regionali: sulla data ancora nulla di deciso
Successivo Al “San Carlo” la nuova PET-TAC e l'Accettazione Ostetrica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?