Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quando la cucina diventa un ponte tra generazioni: le "Nonne chef" da Cinecibo a Rai 1
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Quando la cucina diventa un ponte tra generazioni: le "Nonne chef" da Cinecibo a Rai 1
Attualità

Quando la cucina diventa un ponte tra generazioni: le "Nonne chef" da Cinecibo a Rai 1

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Le “Nonne chef” ancora sotto i riflettori. Dopo aver attirato l’attenzione di tutti a Cinecibo, il festival del cinema gastronomico, ospitato alle Terme di Latronico, adesso conquistano anche la ribalta televisiva nazionale.

- Advertisement -
Ad image

Con le loro sapienti mani e un invitante piatto di firrizzuli e peperoni cruschi, nel servizio di Uno Mattina, andato in onda su Rai 1, le Nonne chef sono riuscite a dividere la scena  con Carlo Verdone, ospite d’onore del festival. La conferma che al team di super nonne, “adottato” da Rudy Marranchelli, presidente Agia-Cia Basilicata, e Tiziana Fedele, presidente dell’associazioni I Colori dell’anima,  basta davvero poco per essere insuperabili: un po’ di acqua, una manciata di farina, tanta creatività e il successo è assicurato.

“Un successo che ci gratifica enormemente – sottolinea Tiziana Fedele – La pasta fatta in casa è una tradizione che sta scomparendo, ma che un po’ tutte le nonne mantengono ancora viva. Il nostro obiettivo è fare dei laboratori intergenerazionali e tradizionali delle Nonne Chef una buona pratica da replicare anche al di fuori dei nostri confini territoriali.  L’intento è quello di tramandare saperi e sapori, far vivere ai più giovani l’esperienza di “mettere le mani in pasta” e creare un legame sempre più forte tra le diverse generazioni” .

La finalità dei laboratori delle Nonne chef, non a caso, è quella di promuovere i piatti della tradizione, la cucina antispreco, ridurre i passaggi dal campo alla tavola,trasmettere alle nuove generazioni le antiche ricette della cucina contadina, affinché questo grande patrimonio di memoria gastronomica non vada disperso.  Il festival Cinecibo, ideato da Donato Ciociola, in quest’ottica ha offerto la vetrina ideale al progetto Nonne chef, protagoniste di un apprezzatissimo cooking show con lo chef Pino Golia.  “Come in letteratura così al cinema – fa notare Rudy Marranchelli – il cibo piace, ispira, fa da argomento o da pretesto per alcune delle scene cinematografiche più “gustose” di sempre. Tante le scene a tavola nei film di Carlo Verdone (Grande Grosso e Verdone, Viaggi di nozze, L’amore è eterno finché dura sono solo alcuni esempi)”.

E le Nonne? “Il trait d’union ideale – prosegue Marranchelli – con Elena Fabrizi, per tutti la Sora Lella, che ha affiancato Verdone in “Bianco, Rosso e Verdone” o nel film “Acqua e Sapone”. Un’associazione di idee fatta anche dallo stesso Verdone e non sfuggita allo sguardo attento delle telecamere di Uno Mattina. “Una ragione in più – dicono Fedele e Marranchelli – per essere grati a Donato Ciociola e a Nicola Timpone di aver accolto con entusiasmo l’idea di “arruolare”  le Nonne chef a Cinecibo. Senza questa bella occasione, arrivare nelle case di tutti non sarebbe stata impresa semplice né scontata”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025

Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata

Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 

Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere

Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2018 15 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, scovata centrale dello spaccio a Bucaletto: arrestati padre e figlio
Successivo Matera Calcio, Lamberti: "Diffido chiunque non sia della società a rilasciare dichiarazioni"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

filosa a melfi
Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa
Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB
Potenza, la GdF sequestra 2500 prodotti “non sicuri”
Senise: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?