Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Braia: 3,1mln di euro per infrastrutture turistiche e 668mila euro per recinzioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Braia: 3,1mln di euro per infrastrutture turistiche e 668mila euro per recinzioni
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Braia: 3,1mln di euro per infrastrutture turistiche e 668mila euro per recinzioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2018
Condividi
Condividi

“Sono stati convocati per domani, giovedì 15 novembre alle ore 10 presso la sala Basento del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata (piano -1) i  23 Comuni capofila ammessi a finanziamento per la firma dei decreti di concessione relativi alla misura 7.5 (seconda finestra) del Psr Basilicata 2014-2020. La misura finanzia, infatti, investimenti finalizzati allo sviluppo di itinerari turistici e ricreativi per la fruizione e la valorizzazione del territorio”.

- Advertisement -
Ad image

Lo rende noto l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia.

“Un ulteriore finanziamento di circa 3,1 milioni di euro a valere su questa seconda finestra del bando – prosegue l’assessore Braia – destinato alle progettualità relative agli investimenti per la fruizione pubblica di infrastrutture ricettive, turistiche e ricreative dei comuni, enti e comuni capofila di Calciano, Laurenzana, Fardella, Castelsaraceno, Castelmezzano, Grumento Nova, San Chirico Raparo, Calvera, Ente parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri-Lagonegrese, Episcopia, Spinoso, Montemurro, Paterno, Ferrandina, Satriano di Lucania, Roccanova, Brienza, Valsinni, Castelluccio inf., Missanello, Melfi, Rionero in Vulture, Cirigliano. Il comune di Calciano è capofila di una aggregazione che comprende anche Grassano, Tricarico e Irsina, il comune di Laurenzana è capofila dell’aggregazione che vede anche Brindisi di Montagna e Albano di Lucania, il comune di Calvera aggrega anche Carbone e Teana ed infine il comune di Cirigliano aggrega Aliano, Gorgoglione, Guardia Perticara, Stigliano. Con le 21 progettualità precedentemente finanziate, sono 55 le comunità rurali – afferma Braia – tra prima e seconda finestra della misura 7.5, che realizzeranno opere importanti di fruizione turistica sia per i cittadini residenti che, soprattutto, per quelli temporanei e in visita, attraverso le strutture minime utili per essere più funzionali e pronti a fornire servizi di aggregazione”. Parteciperanno all’incontro l’assessore Luca Braia, Giuseppe Eligiato Dirigente Ufficio Economia, Servizi e Valorizzazione del Territorio Rurale e i funzionari degli uffici.

“Inoltre – aggiunge l’assessore – continuiamo nell’attuazione di tutte le misure possibili a difesa degli agricoltori contro i danni da fauna selvatica, dopo la legge regionale approvata la scorsa settimana in Consiglio, ora il bando per le recinzioni. Un aiuto atteso dagli agricoltori – prosegue l’Assessore Braia – per contrastare il fenomeno dei danni da cinghiale e non solo alle produzioni”.

La Giunta Regionale ha approvato il bando relativo alla Sottomisura 4.4 del Psr Basilicata 2014/2020 “Sostegno a investimenti non produttivi connessi all’adempimento degli obiettivi agro-climatici-ambientali” che sarà pubblicato sul prossimo numero del BUR regionale. Un intervento rivolto agli agricoltori, alle imprese agricole singole o associate che si trovano costretti a condividere con la fauna selvatica (cinghiali, lupi ecc.) il loro territorio, il bando sostiene infatti la realizzazione di opere di difesa quali recinzioni perimetrali fisse e mobili, con un contributo fino a 20mila euro. Tra le priorità del Psr Basilicata 2014/2020 vi è quella di preservare e ripristinare oltre che valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura che subiscono danni da parte della fauna selvatica, in particolare modo dai cinghiali, anche in aree Parco e Aree Natura 2000.

“Un ulteriore strumento messo in campo per contrastare il proliferare della specie cinghiale sul territorio regionale, oltre che dei lupi, specie per cui pervengono alla Regione Basilicata richieste di risarcimento danni. Le aziende agricole potranno richiedere il sostegno al 100% per la costruzione di strutture artificiali (muretti, recinzioni…) o di strutture vegetali quali siepi o filari  (che arricchiscono anche l’ecosistema) o, ancora, di interventi di protezione dalla fauna. Nello specifico, saranno ammessi a finanziamento investimenti in opere di difesa quali reti e/o fili elettrificati e non, fissi e mobili, recinzioni con reti metalliche e pali, recinzioni miste fisse”, ha concluso l’assessore.

La scadenza per la presentazione della domanda di auto è precisa a 45 giorni dalla pubblicazione sul BUR. Tutta la documentazione sarà disponibile sul portale http://europa.basilicata.it/feasr/ 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2018 14 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Matera la mostra di Salvador Dalí
Successivo Minaccia con il fucile il confinante, arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?