Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Confesercenti: in provincia di Potenza la crisi si fa più pesante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Confesercenti: in provincia di Potenza la crisi si fa più pesante
Economia

Confesercenti: in provincia di Potenza la crisi si fa più pesante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Il calo di vendite e la cessazione di attività commerciali al dettaglio continuano ad essere le due facce della medaglia della crisi dei negozi a Potenza e in provincia. Tra gennaio e settembre di quest’anno si è registrata la flessione peggiore di vendite da cinque anni a questa parte. Un crollo che ha accelerato la mortalità delle imprese: in provincia di Potenza nei primi nove mesi del 2018 stimiamo che abbiano abbassato la saracinesca almeno 250 negozi indipendenti.

- Advertisement -
Ad image

È quanto sottolinea una nota della Confesercenti di Potenza.

Solo al terzo trimestre dell’anno le cessazioni sono state (dai dati Movimprese-Unioncamere) 88 di cui la quota maggiore è sempre per le botteghe al dettaglio (65) che con 5.122 unità presenti in tutto il territorio provinciale sono l’ossatura fondamentale del comparto commercio del Potentino. L’iscrizione di nuove piccole imprese (47 al III trimestre) compensa solo in parte la moria di attività.

“In questo scenario – afferma il presidente di Confesercenti Giorgio Lamorgese – ogni iniziativa rivolta al rilancio del comparto come quella dell’Associazione We Love Potenza va incoraggiata e sostenuta innanzitutto perché ha l’indiscutibile merito di rimuovere la diffusa apatia dei commercianti della città anche a causa dell’inadeguatezza azione istituzionale rispetto ai tanti problemi del centro storico del capoluogo. Non è per nulla facile ridare consapevolezza ai titolari di negozi del ruolo determinante da svolgere per salvare con il commercio il destino della propria città”.

Secondo i dati del Centro Studi Cofesercenti la flessione registrata dai negozi nei primi tre trimestri dell’anno (-2% dei prodotti non alimentari) è infatti la più forte dal -2,9% del 2013, all’apice della recessione dei consumi che ha colpito il nostro Paese nel triennio 2012-2014. Una crisi da cui la maggior parte dei negozi ancora non è uscita, registrando risultati lievemente sopra lo zero per le vendite nel 2015 e nel 2016, tornando già in territorio negativo nel 2017. E la frenata non riguarda solo i negozi indipendenti. Anche la grande distribuzione organizzata, infatti, mostra segnali di sofferenza: tra gennaio e settembre le vendite sono cresciute appena dello 0,2%, in forte arretramento rispetto al +2% segnato lo scorso anno.

Il calo delle vendite ha colpito praticamente tutti i comparti merceologici, come è evidente dal confronto tra gli andamenti registrati nei primi 9 mesi del 2018 e quelli dello stesso periodo dello scorso anno. A segnare la flessione più rilevante è il commercio di calzature, articoli in pelle e da viaggio, che passa dal +2,3% del 2017 al -2,4% di quest’anno, seguito dall’abbigliamento, che passa da +0,8% a -1,8%. Ma rallentano, pur restando in campo positivo, anche telefonia e informatica, che scendono da una crescita di +3,4% ad un decisamente più modesto +1,4%.

Dal calo di vendite non si salvano nemmeno farmaci e giocattoli, con l’unica eccezione degli elettrodomestici, le cui vendite aumentano dal +1,8% segnato nei primi 9 mesi del 2017 al +2,7% di quest’anno.

“Le vendite stanno rallentando in maniera preoccupante in tutta Europa, ma l’Italia è quella che ha subito la frenata peggiore”, commenta la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. “La speranza dei commercianti è che le prossime festività Natalizie possano fornire una boccata d’ossigeno. È chiaro, però, che serve di più: l’auspicio è che le misure annunciate per il rilancio del mercato interno e dei consumi vengano introdotte velocemente, ma anche che la manovra venga mirata maggiormente alla crescita: serve più spesa produttiva, sul lavoro e sulle infrastrutture, e meno spesa improduttiva. Con l’obiettivo finale di ridurre anche la zavorra fiscale: abbassare le tasse rimane la via maestra per ridare fiducia e forza a famiglie e imprese”.

Potrebbe interessarti anche:

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Potenza: l’assessore Cupparo presenta le opportunità dei bandi regionali

Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2018 13 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentata la mostra “Azzurro che Valore, gli sportivi della Grande Guerra”
Successivo Successo per i giovani "Leoni" in occasione del raggruppamento under 12 e under 14
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic
Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”
L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara
Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino
Il 24 ottobre ad Avigliano incontro in ricordo di Don Tommaso Latronico: lo sguardo di una presenza
Intensificato dalla Guardia di Finanza il controllo lungo il litorale jonico lucano con l’utilizzo di motovedetta
Matera. Potenziamento dei servizi socio-educativi, dei centri estivi e delle attività per minori per l’annualità 2025. Approvata la graduatoria degli aventi diritto
Universo Salute. I sindacati sospendono lo stato di agitazione 
Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria
Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?