Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Reddito di cittadinanza con l'Isee: il 12% delle famiglie lucane ne potrà beneficiare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Reddito di cittadinanza con l'Isee: il 12% delle famiglie lucane ne potrà beneficiare
Economia

Reddito di cittadinanza con l'Isee: il 12% delle famiglie lucane ne potrà beneficiare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Questa mattina è disponibile online sul sito de il Sole 24 ore uno studio fatto in base ai dettagli forniti dalla manovra di bilancio, rapportati alle famiglie con Isee fino a 9.360 euro.

- Advertisement -
Ad image

Secondo quanto annunciato online dal Movimento 5 Stelle, infatti, il reddito di cittadinanza sarà destinato alle famiglie con un Isee fino a 9.360 euro annui. Perciò, i dati storici dell’Isee permettono già di ragionare sulla platea degli interessati e sul riparto dei 9 miliardi stanziati dalla manovra di Bilancio 2019.

Se a Napoli e Palermo l’incidenza supera il 20% delle famiglie residenti, a Torino e Roma è intorno al 9%, mentre a Milano non arriva al 7 per cento. Di fatto, le prime 34 province per frequenza degli interessati sono tutte al Sud e nelle Isole.

I valori dell’Isee, d’altra parte, sono storicamente più bassi nel Mezzogiorno, dove i redditi sono inferiori, la disoccupazione più alta, le famiglie mediamente più numerose e i depositi bancari e gli investimenti minori. Né basta a controbilanciare gli altri fattori la percentuale di proprietari di casa, più alta che al Centro-Nord. Tutto ciò si riflette sulla mappa: fatte 100 le famiglie con i requisiti d’ammissione, 48,6 sono al Sud e nelle Isole, 19 al centro e 32,4 al Nord.

Nella provincia di Potenza (al 29° posto in graduatoria) saranno 19.000 le famiglie che potranno beneficiare del Reddito di Cittadinanza, il 12,3% di famiglie presenti nella provincia del capoluogo lucano; 9.600 invece le famiglie beneficiarie nella provincia di Matera (al 33° posto in graduatoria), pari all’11,7% del totale di famiglie di detta provincia.

Riassumendo, il 12,1% delle famiglie lucane potrà beneficiare del Reddito di Cittadinanza in quanto hanno dichiarato un Isee fino a 9.000 euro. In valori percentuali la Basilicata è sesta nella graduatoria delle Regioni con più destinatari.

I nuclei familiari che nel 2016 hanno presentato una o più dichiarazioni sostitutive uniche (il documento-base per il calcolo dell’Isee) sono 4,5 milioni in tutta Italia, per un totale di oltre 14 milioni di persone. Di queste, le famiglie con Isee inferiore a 9mila euro sono 2,5 milioni. E la stima dei potenziali beneficiari è addirittura per difetto, se si considera che la soglia annunciata è un po’ più alta (9.360 euro) e chi non ha mai presentato un Isee potrebmeno dei 305 euro che rappresentano oggi il valore medio del reddito d’inclusionebe farlo nel 2019 per avere il nuovo sostegno.

Considerando per intero i 9 miliardi stanziati, il sostegno economico si traduce in una media di 293,85 euro mensili per famiglia. Meno della metà dei 780 euro proclamati in campagna elettorale e meno dei 305 euro che rappresentano oggi il valore medio del reddito d’inclusione. Con la differenza che quest’ultimo va a una platea sei volte più piccola (378mila famiglie).

Al seguenti link potrete trovare i dati di tutte le province italiane e l’articolo originale de il Sole 24 ore:

https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-11-10/reddito-cittadinanza-l-isee-record-crotone-napoli-e-palermo-114221.shtml?uuid=AEJl6MdG

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2018 12 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nonna "Runatuccia", 107 anni e non li dimostra
Successivo Al via la campagna ASP Antinfluenzale Antipneumococcica 2018 – 2019
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?