Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bonus luce e gas: chi ne ha diritto e come richiederlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Bonus luce e gas: chi ne ha diritto e come richiederlo
EconomiaIN EVIDENZA

Bonus luce e gas: chi ne ha diritto e come richiederlo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2018
Condividi
Condividi

E’ una notizia che interessa a molti cittadini quella relativa al  bonus luce e gas, un’agevolazione, della durata di 12 mesi, che riconosce uno sconto sulla bolletta per la fornitura dell’energia elettrica e del gas naturale, mirata ad aiutare le famiglie disagiate.

- Advertisement -
Ad image

Ogni anno ARERA (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) entro il 31 dicembre aggiorna e comunica gli sconti annuali che spettano alle famiglie.

In previsione di questa prossima scadenza l’Adoc, Canio D’Andrea, presidente dell’Adoc, l’Associazione Difesa e Orientamento Consumatori, di Potenza ricorda agli utenti quali sono i requisiti per accedervi e come fare richiesta del bonus luce e gas.

I REQUISITI PER ACCEDERE AL BONUS

Bonus Energia elettrica
Per usufruire dell’agevolazione sulla fornitura dell’energia elettrica è fondamentale, innanzitutto, essere in possesso di un reddito ISEE basso, il quale non deve superare € 8.107,50.
Per le famiglie con più di 3 figli a carico, riconosciuta quindi come “famiglia numerosa” dalla normativa sul bonus, il limite del reddito ISEE sale fino a € 20.000,00.

Tuttavia non basta avere solo un reddito basso per avere diritto al bonus luce.
Questa agevolazione è disponibile solo per i clienti domestici (imprese, professionisti, ditte individuali o società non possono avvalersene) che hanno installato, nella propria abitazione di residenza, un contatore elettrico fino ai 3 kw per le famiglie con massimo 4 persone e a 4,5 kw per quelle con un numero maggiore di residenti.

Esiste anche un bonus luce per disagio fisico, cumulabile con il bonus luce per reddito basso riservato a tutti i clienti domestici che in casa hanno una persona costretta all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per la sopravvivenza della persona, avranno diritto a trarne beneficio.
In tal caso sarà necessario farsi rilasciare dalla ASL un certificato sanitario che attesti l’indispensabilità di utilizzare tali apparecchiature, il tipo e l’indirizzo presso il quale è installata, oltre alla data di installazione e di inizio all’uso da parte del paziente.

Bonus gas
Per quanto riguarda il bonus gas, come per quello luce, sarà disponibile solo per i clienti domestici che hanno intestata una fornitura di gas naturale nella casa di residenza.
Non avrà valenza per coloro che sono forniti da gas in bombola o a GPL.
Requisito principale sarà sempre l’ISEE pari o inferiore a € 8.107,50 (con limite di € 20.000,00 per le famiglie con più di 3 figli a carico) e il contatore del gas non superiore a G6.

COME COMPILARE LA DOMANDA

Coloro che rientrano nei requisiti previsti potranno recarsi presso il CAF e compilare l’apposito modulo per presentare la “domanda bonus sociale”. Dopodiché sarà stesso il CAF ad inviare tutta la documentazione al Comune, il quale – avvalendosi del Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche (SGAte) – gestirà la richiesta o il rinnovo della domanda, fornendo al cittadino beneficiario informazioni riguardanti la data d’inizio, la scadenza, l’importo spettante e i termini per rinnovare il bonus.

Si ricorda che per presentare una nuova “domanda bonus speciale”, sarà necessario ottenere la Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU) dell’anno in corso completa del valore ISEE.
Il rilascio di tale documento avviene solitamente in circa 10 giorni lavorativi e può essere richiesto all’INPS; pertanto, se il bonus sociale è prossimo alla scadenza, si consiglia di tenere in considerazione i suddetti tempi di rilascio. In ogni caso un eventuale ritardo non farà decadere il beneficio, ma ne sposterà solamente la data di attivazione.

I consumatori possono chiedere maggiori informazioni all’Adoc di Basilicata nelle sedi di:

  • Potenza in Via Stigliani 2 (c/o Centro sociale) e Via Napoli 3;
  • Matera in Via Annunziatella 34, di Sant’Arcangelo in Piazza de Gasperi 10;
  • Marsicovetere in Via P. Festa Campanile 3.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag adoc, bonus gas ed energia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2018 8 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Provincia di Potenza: scatta l'obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo
Successivo Con droga vicino la scuola, denunciato dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?