Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Asp, continuano sul territorio gli appuntamenti di "Caffè Teseo"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Asp, continuano sul territorio gli appuntamenti di "Caffè Teseo"
Salute

Asp, continuano sul territorio gli appuntamenti di "Caffè Teseo"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Lo scorso 31 Ottobre, presso l’ISIS “N. Miraglia” di Lauria, è stato presentato il progetto “Caffè Teseo” promosso dall’UOSD SPARS e dal Centro di Salute Mentale di Potenza e il cortometraggio “La Giostra”, nato da un’idea di Alfonsina Guarino (direttore del CSM di Lauria) e di Ulderico Pesce. Continuano le iniziative sul territorio. Lo si apprende da una nota degli organizzatori. “Dopo i saluti del Dirigente scolastico Natale Straface e i saluti del Sindaco di Lauria Angelo Lamboglia – si legge in un comunicato – il Commissario dell’Azienda Sanitaria ASP di Potenza, Giovanni Chiarelli, ha illustrato le attività e i progetti delle strutture territoriali e ospedaliere del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP e sottolineato come queste rispondano, in modo mirato e funzionale, ai bisogni sia delle persone con disagio psichico che dei loro nuclei familiari operando un notevole miglioramento della loro qualità di vita. In quest’ottica è stato pensato e attuato il progetto Caffè Teseo le cui modalità e finalità sono state presentate dal Direttore del Dipartimento Salute Mentale dell’ASP, Pietro Fundone; la dr.ssa Alfonsina Guarino Direttore del Centro di Salute Mentale ASP di Lauria, ha illustrato le molteplici attività svolte del Centro Salute Mentale di Lauria che, recentemente ha avuto il riconoscimento dall’Associazione Nazionale ONDA quale Centro di Riferimento per la Cura della Depressione in Gravidanza e nel Post-Parto e il cortometraggio “La Giostra” un docu-film sulla salute mentale presentato alla XVIII edizione del Lucania Film Festival di Marconia di Pisticci”.
Su contenuti e obiettivi di Caffè Teseo “si sono soffermati gli ideatori del progetto dott. Andrea Barra Dirigente Psichiatra – Psicoterapeuta, Responsabile UOSD SPARS -DSM e il dott. Giovanni Razza Dirigente Psicologo- Psicoterapeuta UOSD SPARS – CSM di Potenza”. Alla realizzazione dell’iniziativa “hanno collaborato tutti gli operatori dei Centri di Salute Mentale, dei Servizi di Prevenzione Diagnosi e Cura e delle Strutture Residenziali Psichiatriche dell’ASP di Potenza.
La presentazione delle attività e del docu-film è stata inframezzata da brani musicali eseguiti al pianoforte dal maestro Ferdinando Pignotti e dalla lettura di poesie di Alda Merini da parte dell’attore teatrale Ulderico Pesce”. Oggi, lunedì 5 novembre, con inizio alle ore 17:30, è in programma un nuovo appuntamento per “Caffè Teseo”, con il racconto dell’esperienza laboratoriale “Scrivere per guardarsi dentro”, a cura della Casa Famiglia Ophelia – Comunità Alloggio “Il Sollievo”, in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale – CSM di Potenza. L’evento si svolgerà presso il Dipartimento di Salute Mentale ASP, in via della Fisica 18/A, Potenza.
Il progetto ASP “Caffè Teseo”, nato con l’obiettivo di rispondere in modo mirato e funzionale ai bisogni sia delle persone con disagio psichico che dei loro nuclei familiari nella prospettiva di un miglioramento della rispettiva qualità di vita, ha in agenda altri grandi appuntamenti che saranno presentati nelle prossime settimane.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Novembre 2018 5 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il campus universitario a Matera è ormai una realtà
Successivo Due persone arrestate dalla Polizia Ferroviaria: avevano arnesi da scasso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?