Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto San Carlo, attività ambulatoriale Neurologica nei presidi: più che positivi i dati dei primi 13 mesi 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > San Carlo, attività ambulatoriale Neurologica nei presidi: più che positivi i dati dei primi 13 mesi 
Salute

San Carlo, attività ambulatoriale Neurologica nei presidi: più che positivi i dati dei primi 13 mesi 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2018
Condividi
Condividi
Il dott. Umberto Sica (a sinistra) insieme all’infermiere Nicola Briamonte

Nel mese di settembre 2017, con Delibera della Direzione Strategica dell’A.O.R. “San Carlo”, venne istituita, in via sperimentale, l’Attività ambulatoriale e di consulenza neurologica nei presidi di Melfi, Villa d’Agri e Pescopagano, affidata al dottor Umberto Sica, responsabile dell’organizzazione e della gestione. L’attività prese il via il 2 ottobre 2017.

- Advertisement -
Ad image

Ad oggi sono state realizzate in totale 2458 prestazioni di cui 2163 visite ambulatoriali (15% extraregionali) e 295 consulenze interne, così divise per presidio:

  • PO Melfi: 560 visite ambulatoriali e 165 consulenze;
  • PO Villa d’Agri: 768 visite ambulatoriali (8% extraregionali) e 117 consulenze;
  • PO Pescopagano: 835 visite ambulatoriali (40% extraregionali) e 13 consulenze.

L’attività svolta ha: migliorato sensibilmente l’appropriatezza diagnostico-terapeutica dei ricoveri riducendo i tempi di degenza e la selezione dei casi che, effettivamente, necessitavano di una “centralizzazione” al “San Carlo” di Potenza; ridotto le spese degli spostamenti verso l’ospedale potentino di ambulanze, medici e personale infermieristico; ridotto i disagi per gli spostamenti verso il “San Carlo” sia dei pazienti (i malati neurologici, spesso, soffrono di handicap fisico e psichico) sia dei loro familiari.

“In un’ottica di rete – ha affermato il commissario dell’A.O.R. San Carlo, dottor Rocco Maglietta – l’Attività ambulatoriale e di consulenza neurologica è un valido esempio di ospedale che va dai pazienti e non viceversa. In un territorio come quello lucano che presenta molte criticità soprattutto dal punto di vista orografico, la decentralizzazione dei servizi è il sistema migliore e più efficace per essere sempre vicini ai cittadini-utenti. Ma anche – ha concluso Maglietta – per abbattere i costi e migliorare le performance così come dimostrato dai numeri dell’attività svolta dal dottor Sica”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Potenza, visite gratuite dell’ANT su diagnosi precoce tumore tiroide, testicolo e mammella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2018 2 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sorpreso con oltre 60 grammi di droga: arrestato
Successivo Lavoratori Total di Corleto: Speranza presenta interrogazione al Ministro del Lavoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati
Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?