Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anna Maria Pilogallo è il nuovo direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Anna Maria Pilogallo è il nuovo direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza
Cultura ed Eventi

Anna Maria Pilogallo è il nuovo direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Dal 1 novembre 2018, con decreto del Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), la dott.ssa Anna, Maria Pilogallo è stata incaricata della Direzione ad interim della Biblioteca Nazionale di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Pilogallo, laureata nel 1979 in Pedagogia, con il massimo dei voti e la lode, all’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, funzionario bibliotecario del Ministero dal 24 marzo 1980, è in servizio al Segretariato regionale MiBAC per la Basilicata dal 2001, dopo aver lavorato per oltre vent’anni alla Biblioteca Nazionale, anche con ruolo di vicario.

Al nuovo direttore, che dal 2016, sostituisce, per la gestione del Personale e per gli Affari generali, il Segretario regionale per la Basilicata dott. Leonardo Nardella, incaricato anche della Direzione del Segretariato Regionale del Lazio, spetterà traghettare l’Istituto nel nascente Polo culturale integrato del territorio, individuato nella Bibliomediateca di Piazza delle Regioni a Potenza.

Il progetto – ha evidenziato Pilogallo – di unire le Biblioteche Nazionale e Provinciale di Potenza, in un unico contenitore culturale, previsto nell’intesa sottoscritta un anno fa, tra il Mibac, la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, grazie all’impegno del dott. Leonardo Nardella e del Presidente Nicola Valluzzi, rappresenta un esempio concreto, primo nel nostro Paese, di gestione e valorizzazione integrata del patrimonio bibliografico che arricchisce l’offerta culturale, garantisce una migliore fruibilità del servizio bibliotecario pubblico offerto all’utenza e una sostanziale riduzione e razionalizzazione dei costi.

Il Polo culturale integrato del territorio, la cui direzione e coordinamento è affidata alla Biblioteca Nazionale, – ha aggiunto il direttore – condividerà mezzi, strumenti, strutture, capacità e professionalità, per le azioni di tutela, conservazione e valorizzazione, per la diffusione della lettura e la promozione della cultura e della conoscenza, ponendosi quale strumento di crescita e di sviluppo della collettività regionale.

I lavori per il trasferimento delle due biblioteche nella nuova sede, procedono secondo quanto previsto dal cronoprogramma concordato tra le istituzioni, ma mi impegnerò – ha concluso Pilogallo – affinché nella primavera del nuovo anno, in coincidenza anche di Matera Capitale Europea della Cultura, la città di Potenza possa inaugurare quella che da molti viene indicata come la Casa della cultura dei cittadini lucani.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Anna Maria Pilogallo, Biblioteca Nazionale Potenza, cultura, libri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2018 2 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Segui la #DIRETTA di Futsal Marsico VS Svamoda Potenza
Successivo Sorpreso con oltre 60 grammi di droga: arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?