Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Avevano truffato anziani in provincia di Matera, due persone arrestate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Avevano truffato anziani in provincia di Matera, due persone arrestate
CronacaIN EVIDENZA

Avevano truffato anziani in provincia di Matera, due persone arrestate

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di truffe e una decina di truffe tra tentate e consumate ad anziani ultrasettantenni due napoletani, Umberto Evangelista, 30 anni e Giovanni Marino, 57 anni, sono stati arrestati nell’operazione congiunta eseguita dalla Squadra Mobile della Questura di Matera e dai Carabinieri della Compagnia di Tricarico e del nucleo investigativo del Comando provinciale dei Carabinieri di Matera.
Marino ha precedenti per associazione a delinquere, Evangelista per truffa. Entrambi sono stati trasferiti nel carcere di Napoli.

- Advertisement -
Ad image

I particolari dell’operazione giudiziaria sono stati illustrati in mattinata nel corso di una conferenza stampa nella sala riunioni della Procura della Repubblica di Matera dal Procuratore di Matera, Pietro Argentino, dal vice questore della Polizia di Stato, Fulvio Manco e dal capitano della Compagnia dei Carabinieri di Tricarico, Antonio De Rosa.

L’episodio decisivo per gli arresti è avvenuto alle 11.55 di due giorni fa quando una signora di 75 anni di Garaguso ha ricevuto la telefonata di un sedicente nipote che annunciava l’arrivo a breve di un corriere che avrebbe consegnato un computer.
Per questa consegna la donna avrebbe dovuto versare 3500 euro. La signora si è insospettita e ha chiamato le forze dell’ordine, che hanno permesso di arrestare Umberto Evangelista e Giovanni Marino. Evangelista aveva un telefono cellulare con tutti i nomi di persone residenti della provincia di Matera da contattare ovviamente per mettere a segno truffe di questo genere.

Le due persone arrestate

Qualche giorno prima la truffa era andata a segno a Salandra con le stesse modalità. Un corriere alto e robusto con un cappello con visiera e occhiali e una borsa a tracolla aveva consegnato un pacco ad una anziana signora già contattata da un sedicente nipote.
Dopo aver pagato la somma di 3500 euro la signora anziana aveva aperto il pacco ritrovando all’interno due pacchi di riso di marca Vignola.
Il corriere, secondo quando dichiarato dalla signora truffata e da testimoni, aveva raggiunto l’abitazione con un Renault Kangoo targato CB 336 Dx, nella disponibilità di Giuseppe Marino, anche lui arrestato dalle forze dell’ordine.
Nell’abitazione di uno due arrestati sono stati ritrovati gli scontrini relativi all’acquisto del riso, i pacchi in cui venivano inseriti per le consegne e il nastro adesivo per imballarli.
Gli scontrini erano di un supermercato di Torre Maggiore, in provincia di Foggia, dove si presume siano state messe a segno altre truffe da parte dei soggetti arrestati.

Le forze dell’ordine ricercano anche un uomo che metteva l’auto a disposizione e che ricopriva la funzione di palo durante la consegna del pacco alle signore truffate e il sedicente nipote che effettuava le telefonate da Napoli utilizzando cellulari intestati ad extracomunitari sconosciuti al CED. Gli arresti sono stati eseguiti dopo aver acquisito dati, riconoscimenti fotografici e riscontri sulla targa del veicolo segnalato per la consegna dei pacchi e perquisizione nell’abitazione di uno dei due arrestati.

Le truffe avevano già fruttato una cifra complessiva di 8 mila euro. Oltre ad Oliveto Lucano e Salandra in cui era stato richiesto il pagamento di 3500 euro il 23 maggio scorso, altre truffe sono state messe a segno quest’anno a Grassano, sempre il 23 maggio e altre tre a Matera, il 15 e 17 maggio e il 27 luglio scorso, con la richiesta di cifre inferiori ma comunque importanti. In particolare nell’ultima truffa consumata a Matera i malviventi avevano preso di mira una signora di 82 anni impossibilitata alla deambulazione.

Michele Capolupo, Sassi Live

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag carabinieri matera e tricarico, procura matera, squadra mobile matera, truffa ad anziani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2018 30 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Infrastrutture. L'assessore Castelgrande: tanti i progetti finanziati e in fase di realizzazione
Successivo REGIONALI, Perrino e Leggieri (M5s): "Si voti il 13 gennaio 2019
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?