Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornate Medievali 2018: un salto nella storia a Brindisi di Montagna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Giornate Medievali 2018: un salto nella storia a Brindisi di Montagna
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Giornate Medievali 2018: un salto nella storia a Brindisi di Montagna

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Si è conclusa ieri una due giorni di rievocazione storica a Brindisi di Montagna, appuntamento ormai consolidato per il piccolo borgo lucano che anche quest’anno si “traveste” con abiti medioevali.

- Advertisement -
Ad image

Il 2018 infatti è stato l’anno della ventesima edizione delle Giornate Medioevali che ormai dal 1999, per un fine settimana di ottobre offre l’opportunità a turisti e visitatori di fare un tuffo nel passato rivivendo atmosfere, colori e profumi di un’epoca ormai lontana ma che, grazie alle meraviglie paesaggistiche e architettoniche di Brinidisi di Montagna, riescono a tornare in vita.

Cavalieri e nobili donne, guerrieri e menestrelli accompagnati da falconieri, sbandieratori, arcieri e artigiani hanno colorato le strade del paese.

Sette secoli fa, nel 1268, il grande Guidone de Foresta veniva nominato Primus Dominus Brundusii de Montanea et Ansie. Partendo da questo evento unico e significativo per la storia del paese un gruppo di sognatori ha visto, nelle Giornate Medioevali, la possibilità di far rivivere la propria storia nella storia.

Protagonista di questa edizione è stato il Castello, da sempre sfondo e simbolo della manifestazione, ma che quest’anno è diventato attrattore principale dell’evento.

La dimora di Guidone, è tornata all’antico splendore medioevale ed è stata varco straordinario per condurre i molti visitatori – provenienti per lo più dalla vicina Puglia – indietro di quasi ottocento anni.

Importante per la realizzazione dell’evento è stato, come sempre, il contributo della locale pro loco. Un plauso ai giovani volontari che hanno organizzato questa due giorni con un entusiasmo e una professionalità unica è stato riservato anche dal vice sindaco di Brindisi di Montagna, Gerardo Larocca.
“Una ricostruzione perfetta che porta il Borgo di Brindisi indietro nel tempo donando ai numerosi visitatori emozioni e spettacoli di qualità elevata. La ventesima edizione – ha concluso Larocca – è stata impreziosita dalla riapertura del nostro castello restituito alla comunità lo scorso 13 ottobre dopo circa un secolo e che sarà Luogo di numerosi eventi durante tutto l’anno“

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag brindisi di montagna, castello guidone, ventesima edizione delle Giornate Medioevali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2018 29 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Matera, Città del Natale 2018, il Natale inizia prima di ogni altra parte d’Italia
Successivo Comune di Potenza: navette per i cimiteri in occasione del "ponte dei morti"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?