Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ArtLab 18 arriva a Matera il 26 e 27 ottobre 2018
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Matera2019 > ArtLab 18 arriva a Matera il 26 e 27 ottobre 2018
Matera2019

ArtLab 18 arriva a Matera il 26 e 27 ottobre 2018

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Dopo gli appuntamenti di Bari, ArtLab 18 – la piattaforma per l’innovazione delle politiche culturali – arriva a Matera con alcuni appuntamenti, per fare della cultura lo strumento di valorizzazione, sviluppo, coesione sociale.

- Advertisement -
Ad image

«Da dodici anni ArtLab accompagna e anticipa le trasformazioni dell’ecosistema culturale, in un dialogo critico e costruttivo tra attori istituzionali pubblici privati e del Terzo settore, artisti, professionisti culturali e creativi indipendenti, centri di ricerca e di conoscenza, in una dimensione internazionale. L’ambizione è sempre contribuire a individuare modalità e strumenti appropriati e efficaci, generativi di processi di innovazione profonda delle pratiche e politiche, perché la cultura possa dispiegare il suo potenziale in molteplici direzioni. In questa tappa il tema centrale sarà l’utilizzo del patrimonio pubblico a fini di innovazione culturale e sociale, oggetto di un Convegno nazionale sui Partenariati Speciali Pubblico-Privati,  in collaborazione con ANCI. Ma ci occuperemo anche del ruolo delle imprese ed enti nella valorizzazione del patrimonio culturale tra mecenatismo e Art Bonus, dell’Agenda europea per la cultura, di internazionalizzazione e di strumenti finanziari per le imprese culturali e creative, delle Biblioteche di comunità, delle nuove frontiere del Turismo sostenibile». Le parole di Ugo Bacchella, Presidente della Fondazione Fitzcarraldo, svelano il senso del poliedrico programma dell’ultima tappa di ArtLab 18, la piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo: un’ultima grande tappa di quattro giorni, da mercoledì 24 a sabato 27 ottobre, che popolerà prima Bari e poi Matera con diciotto tra convegni, tavole rotonde e workshop dedicati a numerosi temi.

Dal 24 al 26 ottobre ArtLab si svolge a Bari, per poi spostarsi nella città dei Sassi il 26 e 27 ottobre. Alla vigilia di Matera Capitale Europea della cultura 2019, i temi dominanti che verranno trattati sono relativi all’Agenda Europea per la cultura, le esperienze, le opportunità e le prospettive del turismo sostenibile, la valutazione degli impatti e le politiche a favore delle imprese culturali e creative.  Argomenti questi che consentono di leggere e interpretare il percorso verso il 2019. «Stiamo costruendo un programma per l’Anno da Capitale Europea della Cultura che si muove esattamente su questo paradigma: offrire ai cittadini gli strumenti per meglio interpretare la contemporaneità e per affrontare le sfide che abbiamo davanti con sempre maggiore competenza. – spiega Paolo Verri, direttore di Fondazione Matera 2019 – Lasceremo una comunità pronta ad accogliere il futuro con uno sguardo aperto sul mondo, sulla cultura, sui tanti linguaggi che ci circondano. ArtLab fa parte di questo ricco mosaico che stiamo componendo».

All’interno del programma, centrale sarà il dibattito internazionale sulla Nuova Agenda Europea per la Cultura– previsto il 26 ottobre – per comprendere come si articoleranno azioni e programmi e quali opportunità si possono individuare nel documento proposto dalla Commissione Europea.

Anche a Matera non verrà tralasciato il tema degli strumenti a disposizione delle Industrie Culturali e Creative: oltre al laboratorio partecipato organizzato dal consorzio Materahubper condividere idee, buone pratiche, strumenti e disegnare partenariati intersettoriali e internazionali nei settori della cultura e della creatività, da non perdere l’incontro di presentazione del recentissimo “European Manifesto on Supporting Innovation for Cultural and Creative Sectors”,appello unanime lanciato a Francoforte da 15 partner europei per un sostegno su larga scala all’innovazione per il settore culturale e creativo. Ma a Matera non mancheranno i laboratori, come “Understanding Impact for Future Planning”organizzato in collaborazione con British Council utile e focalizzato sulla misurazione degli impatti dei progetti culturali.  Infine, sabato 27 ottobre, sarà tempo di discutere di Turismo Sostenibile, per immaginare nuove dinamiche fra città e territori sempre più spopolati, dove la cultura possa divenire uno strumento per ripensare i flussi turistici.

Il programma completo di ArtLab 18 Bari-Matera è disponibile qui: http://artlab.fitzcarraldo.it/it/artlab-18/bari-matera/programma

La partecipazione agli incontri è gratuita ma su iscrizione al seguente link: http://artlab.fitzcarraldo.it/it/community

Cos’è ArtLab?

ArtLab è la piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, mediante il dialogo strutturato tra gli stakeholder dell’ecosistema creativo e culturale e la contaminazione con altri settori, in una prospettiva internazionale. Si basa su una partnership di oltre 40 reti e istituti culturali, autorità  e agenzie regionali e comunali, imprese, fondazioni bancarie, organizzazioni di categoria culturali e creative, università.

Nel 2017, 1600 operatori hanno partecipato alle oltre 50 sessioni di ArtLab in 5 città (Taranto-Matera, Milano, Treia, Mantova). Durante l’evento di Mantova di settembre (“2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale: visioni al futuro”), centinaia di professionisti, ispirati da più di 40 contributi preparatori, hanno redatto un insieme di raccomandazioni per un’azione innovativa per promuovere il patrimonio culturale materiale, immateriale e digitale per il 2018 e gli anni a venire.

Chi è Fondazione Fitzcarraldo?

Fitzcarraldo è una fondazione operativa e indipendente che da oltre 15 anni lavora al servizio di chi crea, pratica, partecipa, produce, promuove e sostiene la cultura. Un gruppo di qualificati professionisti che lavorano con passione in una fitta rete di collaborazioni in tutto il mondo e che svolgono attività di progettazione, ricerca, consulenza, formazione e documentazione sul management, l’economia e le politiche della cultura, delle arti e dei media.

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Nicoletti nominato Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019

Matera 2019, presentati i risultati dell’indagine sulla percezione della Capitale Europea della Cultura

Adduce: “Matera 2019 sostiene Venosa capitale italiana della cultura per il 2021"

Il successo di Matera2019 come esempio per Torino2033

Matera 2019, Bardi: "Esempio di un Sud che sa costruire"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2018 24 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Antonio Califano, da Potenza a Samarcanda lungo una nuova “Via della seta”
Successivo A Tricarico la presentazione del libro di Rosetta Maglione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?