Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Tricarico la presentazione del libro di Rosetta Maglione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Tricarico la presentazione del libro di Rosetta Maglione
Cultura ed Eventi

A Tricarico la presentazione del libro di Rosetta Maglione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Domenica 28 ottobre, alle 17.00, nella chiesa del Convento di Sant’Antonio di Tricarico, sarà presentato il libro di Rosetta Maglione “Testimoni di miracoli della fede. Il vescovo Raffaello Delle Nocche e madre Maria Machina a Tricarico”, presentazione di Carmela Biscaglia, Osanna Edizioni, 2017. Promotori dell’incontro sono la Diocesi di Tricarico e la congregazione delle suore “Discepole di Gesù Eucaristico”, fondata dal Venerabile monsignor Delle Nocche nel 1923.

- Advertisement -
Ad image

Nel corso della serata, introdotta e coordinata da don Nicola Soldo, direttore dell’Ufficio per i Beni culturali della Diocesi di Tricarico, il volume sarà presentato da Patrizia Del Puente, docente all’Università degli studi della Basilicata. Seguiranno gli interventi di Carmela Biscaglia, referente scientifico per i Beni storici e archivistici della Diocesi di Tricarico, di suor Marcella Antonelli, Sdge e di don Angelo Auletta, assistente spirituale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma. Il sindaco di Tricarico, Antonio Melfi porgerà il saluto della cittadinanza. Le conclusioni saranno affidate a madre Maria Giuseppina Leo, superiora generale della congregazione delle “Discepole di Gesù Eucaristico” e a monsignor Giovanni Intini, vescovo della Diocesi di Tricarico.

“Il Venerabile Raffaello Delle Nocche, vescovo di Tricarico (1922-1960) e madre Maria Machina, superiora generale della congregazione delle suore “Discepole di Gesù Eucaristico” (1927-1970) – si legge nella Presentazione – sono i protagonisti di quest’opera di Rosetta Maglione. A corona, s’intrecciano altre figure di quel mondo in cui si espressero le loro vite e le loro opere: pontefici e vicari generali, suore e canonici, podestà e sindaci, sacerdoti emigrati negli Stati Uniti e divenuti parroci di ricche parrocchie, bimbi dell’asilo, studentesse, giovani dell’Azione Cattolica, uomini e donne comuni, che credettero nel carisma del grande vescovo, la cui azione ha inciso profondamente nelle coscienze e nei processi di trasformazione della società. Il tutto ambientato nel lungo e travagliato periodo che, dal ventennio fascista al secondo conflitto mondiale, passando dalla ricostruzione e dalla nascita dell’Italia democratica, dal Concilio Vaticano II e dalle problematiche degli anni Settanta, si è concluso con gli anni Ottanta del XX secolo, quelli cioè in cui madre Maria Machina ha lasciato questa terra”.

Il libro, rivolto a un vasto pubblico e con un ricco apparato fotografico, vuol “far rivivere” in forma narrativa le vicende di due protagonisti della storia della Chiesa e lo fa con grande partecipazione emotiva dell’autrice, con stile stringente, appassionato e appassionante, rendendo un valido contributo alla conoscenza di queste figure dalle prospettive missionarie, le cui opere sono ancor oggi vive e presenti in Italia e, coraggiosamente, anche in Africa, Asia e nell’America latina. Offre anche un utile strumento divulgativo per il prosieguo del processo di beatificazione e canonizzazione del Venerabile Raffaello Delle Nocche.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2018 24 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ArtLab 18 arriva a Matera il 26 e 27 ottobre 2018
Successivo Matera Calcio: Lamberti lancia il progetto "Calcio e Scuola"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?