Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Regione: NO spargimento fanghi di depurazione sui terreni previsto dal "Decreto Genova"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Regione: NO spargimento fanghi di depurazione sui terreni previsto dal "Decreto Genova"
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Regione: NO spargimento fanghi di depurazione sui terreni previsto dal "Decreto Genova"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

“E’ imbarazzante – dichiara l’assessore all’Ambiente ed Energia Francesco Pietrantuono – trovare nel così detto  previsto dal ‘Decreto Genova’ (Dl n.109 del 28/09/2018) l’aumento di 20 volte  del limite degli idrocarburi (C10 – C40) presenti nei fanghi di depurazione che possono essere sparsi sui terreni agricoli. Con questa norma si potranno spargere sui terreni agricoli fanghi di depurazione con una quantità di idrocarburi tali che non verrebbero accettati nemmeno in discarica, con gravi conseguenze ambientali e sulla salute dei cittadini”.

- Advertisement -
Ad image

“Una norma – continua l’assessore – che ho definito in Commissione ambiente ed energia contraddittoria, pericolosissima e antiquata. Infatti  innalza i limiti per lo spandimento dei fanghi di depurazione in agricoltura degli idrocarburi. Passando da un limite di 50 milligrammi per chilo a 1000 milligrammi per chilo. Una sorta di contaminazione dei  terreni e delle acque di falda. Infatti per i terreni contaminati il limite è di 50 milligrammj per chilo e per le acque di falda  il limite è di 350 microgrammi per litro, ovvero 0,35 milligrammi per litro”.

“Questa norma – afferma Pietrantuono – contraddice totalmente tutte le posizioni a favore dell’ambiente e di una agricoltura sana e biologica e, pertanto ci opporremo con fermezza. Continua, invece, la nostra attività volta ad  incrementare le aree protette della Rete Natura 2000. Lavoro ha portato alla designazione di 35 nuove Zone di conservazione speciale e di un Parco regionale. Oggi sono 55 le  Zsc, erano 20  nel 2016. La Basilicata conta circa il 20% della superfice regionale protetta  da aree e zone  facenti parte della Rete Natura 2000”.

In Basilicata, è utile ricordarlo ci sono 55 Zsc (Zone speciali di conservazione), 3 Zps (Zone di protezione speciali), 5 Parchi – 2 nazionali e 3 regionali -,  14 Riserve  – 8 statali e 6 regionali -. In tali aree i divieti per la salvaguardia dell’eco-sistema sono numerosi e tra questi c’è il divieto di smaltimento di fanghi e rifiuti. Le ultime due nuove aree protette individuate sono:  Lago del Rendina, designata Zsc con DGR n.985 del 26/09/2018;    “Gole del Platano” per la quale, insieme ad altre aree, è stato avviato  il percorso di riconoscimento”.

“Un bel risultato conseguito grazie al lavoro degli Uffici e delle comunità locali – ha detto l’assessore – Un lavoro costante per la tutela e la salvaguardia del nostro paesaggio e della nostra biodiversità e per proteggerlo sempre più  dallo sfruttamento e dall’inquinamento. Noi, pertanto, proseguiamo con il lavoro di tutela e salvaguardia della nostra terra. Per tale ragione mi opporrò  all’applicazione in Basilicata della norma approvata dal Governo nazionale. Vogliamo continuare ad essere – conclude Pietrantuono – regione “FANGHIFREE”.

Potrebbe interessarti anche:

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2018 22 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Penombra”, il misterioso e spettacolare urban game per #Matera2019
Successivo Po Fse: prorogati i tirocini finalizzati all’inclusione sociale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?