Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Penombra”, il misterioso e spettacolare urban game per #Matera2019
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Penombra”, il misterioso e spettacolare urban game per #Matera2019
Cultura ed EventiMatera2019

“Penombra”, il misterioso e spettacolare urban game per #Matera2019

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

L’appuntamento è di quelli da non perdere. E bisogna essere puntuali. Domenica 28 ottobre alle ore 16.54 a Matera.

- Advertisement -
Ad image

L’orario non è scelto a caso, perché alle 16.54 mancherà esattamente un minuto al tramonto del sole, sarà quindi l’ora della penombra. E proprio “Penombra” è il titolo del misterioso urban game che si terrà in anteprima il 28 nella città dei Sassi e che è parte del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “Heritage Games”, coprodotto dall’associazione il Vagabondo e Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Giallo Sassi, Teatro Pat, Fatti d’arte, Epoché, TouPlay e la UISP Basilicata. Così misterioso che anche il luogo dell’appuntamento sarà svelato solo il giorno prima ai partecipanti.

Si tratta di un gioco che corre attraverso le epoche, che permetterà di vivere la città in un modo del tutto nuovo e di vederla trasformata dalle luci di scena, da trucchi visuali e ambientazioni immaginifiche, e soprattutto che farà riflettere sul futuro che vorremo per noi e per la società di domani. Ma naturalmente, prima di tutto, un gioco per divertirsi e stupirsi, risolvere enigmi, giocare in velocità, vestendo i panni di personaggi di altri tempi, in dialogo con gli attori che condurranno le diverse fasi dell’avventura, in una scenografia futuristica.

Un gruppo di creativi ed esperti di comunicazione – parte dei quali sono gli stessi autori di Klink, un precedente urban game di grande successo nazionale, svoltosi a ottobre 2017 a Matera in occasione della Giornata delle eccellenze organizzata dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019- che si sono messi insieme per elaborare la trama e i significati nascosti di questo nuovo spettacolare gioco, progettato per gli eventi Matera 2019. L’edizione di Penombra del 28 ottobre prossimo, infatti, sarà una sorta di anteprima, come si usa in questi casi, che servirà agli sviluppatori per modificare alcuni elementi e vedere la risposta dei partecipanti, cambiare il livello di difficoltà o ottimizzare i tempi per l’edizione 2019.

Ma qual è l’argomento del gioco? Gli organizzatori non vogliono svelare la trama, si sa solo che i giocatori saranno catapultati nell’anno 2119 e che la situazione sarà quella che recita la pagina di iscrizione sul sito web: www.penombragame.com: “In un mondo diviso e dimenticato, due fazioni nemiche si fronteggiano, lo scontro totale sembra inevitabile. Tu da che parte starai?”

Tra le informazioni più pratiche, Penombra è un gioco urbano itinerante adatto a tutti, dai 16 anni in su. Non si corre ma si va spediti. Bastano scarpe comode. È un gioco a squadre, divise in 2 fazioni. Il numero massimo di partecipanti è 144. Potranno giocare quindi solo i primi a iscriversi.

Le 2 fazioni verranno stabilite in base al test presente nel modulo di iscrizione sul sito www.penombragame.com. Fra venerdì 26 e sabato 27 gli iscritti riceveranno una e-mail con il luogo dell’appuntamento e le indicazioni su come vestirsi.

Potrebbe interessarti anche:

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

Il 24 ottobre ad Avigliano incontro in ricordo di Don Tommaso Latronico: lo sguardo di una presenza

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2018 22 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Michele Somma è il Presidente della Camera di Commercio della Basilicata
Successivo Regione: NO spargimento fanghi di depurazione sui terreni previsto dal "Decreto Genova"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?