Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza acqua a Matera: nel servizio del Tg1 immagini "fake"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza acqua a Matera: nel servizio del Tg1 immagini "fake"
Ambiente e TerritorioAttualitàIN EVIDENZA

Emergenza acqua a Matera: nel servizio del Tg1 immagini "fake"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha inviato al Direttore del Tg1 una nota di protesta formale per i contenuti del servizio mandato in onda nel telegiornale del 19 ottobre alle ore 13.30 riguardante il divieto di utilizzo dell’acqua per fini potabili nella città di Matera. La missiva è stata notificata per conoscenza al Presidente della commissione di vigilanza per i servizi audiovisivi, al Presidente della Rai, al Direttore generale della Rai e al Direttore di Raiuno.

- Advertisement -
Ad image

“Il servizio del Tg1 – ha sottolineato il Sindaco di Matera – ha utilizzato immagini non girate in città ma recuperate sui social network e relative ad un supermercato preso d’assalto a Teramo durante l’emergenza idrica che si era verificata nella città abruzzese nel 2017. E’ evidente che questo abbia avuto ripercussioni importanti sull’immagine di Matera e dei suoi abitanti che, pur nella necessità di approvvigionarsi di acqua potabile per affrontare la situazione di difficoltà, hanno tenuto comportamenti civili e ordinati”.

 “Comprendiamo il fatto che la città sia sotto i riflettori – ha evidenziato il Sindaco di Matera – per la visibilità internazionale del suo ruolo di capitale europea della cultura nel 2019, questo però non autorizza nessuno a mettere in relazione fatti e circostanze mai verificatisi in città per fare clamore e dare più peso ad una notizia di modesta entità visto che il disagio subito dai cittadini di Matera è durato lo spazio di 12 ore. Per questo motivo le chiediamo – ha concluso De Ruggieri, rivolgendosi al direttore del Tg1, Andrea Montanari – di rettificare quanto erroneamente diffuso dal telegiornale dal lei diretto riparando così, almeno in parte, al danno di immagine causato alla città da parte del più seguito telegiornale italiano”.

De Ruggieri ha poi espresso il rammarico per la eco mediatica spropositata che la vicenda ha avuto sui media nazionali e ha chiesto in una lettera inviata ai vertici di Arpab, Acquedotto Lucano e Asm, che “si faccia chiarezza al più presto su un episodio che ha creato disagio e apprensione tra i cittadini oltre ad aver creato danni alla reputazione della città. Quello che è accaduto nelle giornate di giovedì e venerdì scorso – ha stigmatizzato il Sindaco – è di enorme gravità, tanto più che proprio in quelle ore a Matera erano presenti i rappresentanti delle capitali europee della cultura. Non è immaginabile che la città possa subire e vivere in futuro una situazione anche lontanamente paragonabile a quella che ha dovuto sopportare. Matera, per il ruolo che ha conquistato e acquisito con il suo lavoro è sotto osservazione da parte di tutti. Il Comune di Matera non può permettere che questi sforzi siano vanificati. Per questo chiediamo di definire un coordinamento tra gli Enti per impedire che isolate decisioni, senza una preventiva verifica, impongano provvedimenti eccezionali derivanti dal ruolo del Sindaco di Autorità sanitaria locale che minano la tranquillità dei cittadini e dei visitatori e si traducono in un danno incalcolabile all’immagine della città”.

Potrebbe interessarti anche:

Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti

Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione

Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino

Matera. Potenziamento dei servizi socio-educativi, dei centri estivi e delle attività per minori per l’annualità 2025. Approvata la graduatoria degli aventi diritto

“Occhio alle truffe”. Iniziativa di Poste Italiane e Comune di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2018 22 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Pietrapoertosa torna la manifestazione "Sapori d'Autunno"
Successivo Michele Somma è il Presidente della Camera di Commercio della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti
Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro
Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti
Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione
Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic
Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”
L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara
Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino
Il 24 ottobre ad Avigliano incontro in ricordo di Don Tommaso Latronico: lo sguardo di una presenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?