Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera, attivata la task force di Acquedotto Lucano per ridurre rischi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera, attivata la task force di Acquedotto Lucano per ridurre rischi
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Matera, attivata la task force di Acquedotto Lucano per ridurre rischi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

A seguito del provvedimento del sindaco di Matera, che ha emesso un’ordinanza cautelativa di divieto di far uso per fini potabili dell’acqua erogata, l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Giandomenico Marchese, ha immediatamente attivato una task force, coordinata dal dirigente della Vigilanza Igienica, Rosanna Brienza.

- Advertisement -
Ad image

La task force ha disposto il potenziamento degli operatori del call center che rispondono al numero verde 800992293, e che saranno a disposizione h24; tutto il personale della Vigilanza Igienica è stato allertato e resterà operativo fino a cessata emergenza, così come il personale tecnico del centro operativo di Matera che è stato potenziato. Acquedotto Lucano, di concerto con il Comune di Matera, ha disposto il servizio sostitutivo tramite autobotti e attraverso la distribuzione di sacche di acqua da 5 litri confezionate.

Le autobotti sono ubicate nelle seguenti zone:

  • ospedale Madonna delle Virtù,
  • piazza Matteotti,
  • piazza Sant’Agnese,
  • piazza San Pietro Caveoso,
  • via Don Luigi Sturzo (chiesa San Paolo),
  • VIA Nino Rota-angolo via dei Dauni,
  • viale Nitti-angolo viale Ilvento,
  • piazza Montegrappa (borgo La Martella),
  • via Lussemburgo (borgo Venusio).

L’acqua continuerà ad essere erogata per gli usi diversi da quelli potabili e alimentari.

Le analisi alle quali fa riferimento l’ordinanza del sindaco sono state eseguite mercoledì scorso, 17 ottobre, ed i campioni sono stati prelevati congiuntamente da Acquedotto Lucano e Asm. Sul posto, al partitore di contrada Terlecchia, è stata rilevata la presenza del disinfettante cloro residuo (libero) pari a 0,20 mg/l. Le analisi batteriologiche eseguite su questi campioni di acqua da parte di Acquedotto Lucano sono risultate tutte conformi al decreto legislativo 31 del 2001; le analisi eseguite da Asm hanno invece rilevato la presenza di 92 unità formanti colonia per 100 milligrammi, nonostante la presenza accertata di cloro residuo (0,20/mg).

Acquedotto Lucano e Asm, al fine di verificare e approfondire ulteriormente la qualità dell’acqua, nella giornata di ieri, 18 ottobre, hanno nuovamente eseguito prelievi congiunti presso i serbatoi di Serra Venerdì e Iazzo Gattini, nonché presso le fontane ubicate in piazza Marconi, via Madonna delle Virtù e via della Quercia; nella stessa giornata, solo Acquedotto Lucano ha eseguito campionamenti anche ai serbatoi di Montescaglioso e Terlecchia, i cui esiti analitici saranno comunicati nelle prossime ore.

E’ utile precisare che la città di Matera è servita dallo schema idrico Sinni-Pertusillo (lo stesso che alimenta l’abitato di Montescaglioso), e pertanto gli esiti dei campionamenti non possono in alcun modo riguardare altri comuni della provincia che sono invece serviti da altri schemi di approvvigionamento (Frida e Metapontino).

Potrebbe interessarti anche:

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE

Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza

Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano

Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025

Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2018 19 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Ofantina": consegnati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza
Successivo Sorpreso con oltre 30 gr di cocaina: arrestato 24enne
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati
Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?