Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Capodanno Rai a Matera: proviamo a viverlo tutti insieme 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Editoriale > Capodanno Rai a Matera: proviamo a viverlo tutti insieme 
EditorialeIN EVIDENZA

Capodanno Rai a Matera: proviamo a viverlo tutti insieme 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Diciamo subito, a scanso di equivoci, che la decisione di mandare in onda il programma di fine d’anno della Rai “L’anno che verrà”, il 31 dicembre prossimo, da Matera, è sicuramente la scelta più giusta. Salutare il nuovo anno dalla Città dei Sassi che proprio nel 2019 diverrà Capitale europea della Cultura, è la soluzione più opportuna. Diremmo quasi “naturale”.
Quale modo migliore per accogliere un anno storico per Matera, per la Basilicata, per l’intero Paese?!
Proprio per questo motivo ci è sembrato strano che si fosse alimentata, ancora una volta e nel rispetto di uno stantio copione, una polemica fuori luogo tra chi voleva che “L’anno che verrà” si svolgesse in una località diversa. Come ci sembra una forzatura che la Rai abbia imposto alla Regione Basilicata Matera rispetto ad una prima ipotesi di tenere la manifestazione a Venosa. Ci sembra una forzatura perché è la Regione che paga la Rai per un progetto che sembra si voglia prorogare fino al 2022, come ha chiesto a Rai Com la vicepresidente della Giunta Regionale, Flavia Franconi (LEGGI ARTICOLO: Capodanno Rai, Franconi scrive a Rai Com: “Ok Matera ma Venosa è idonea”). Un progetto, comunque, vincente.
Diciamo che si è trovato un accordo, non escludendo del tutto per il futuro la Città di Orazio quale prossima location della diretta di fine d’anno.
Detto questo, vorremmo soffermarci su un aspetto che riteniamo più preoccupante. Parlavamo di uno stantio copione che si è riproposto lo scorso anno quando la diretta Rai fu fatta a Maratea e due anni fa quando i riflettori della Rai di accesero in piazza Mario Pagano a Potenza. A questo si sono aggiunte negli ultimi tempi le prese di posizione di chi ha sollecitato, nel pieno rispetto di comprensibili aspettative degli operatori locali, che la trasmissione Rai si facesse nel Metapontino.
Mutuiamo, perché l’abbiamo apprezzato, il titolo dell’articolo che il quotidiano “La Nuova del Sud” ha pubblicato oggi: “Più che Capodanno ormai è un teatrino”. 

- Advertisement -
Ad image

Si, perché ancora una volta è diventato un teatrino con sulla scena attori di grido ma anche tante comparse che recitano a soggetto su un tema che speravamo fosse stato dimenticato: quel becero provincialismo, camuffato da false motivazioni socio-politico-culturali che fanno solo male alla regione. Possibile che ancora oggi non ci rendiamo conto che Matera 2019 è un evento di tutti noi lucani, che dovrebbe essere vissuto da tutti con entusiasmo e con partecipazione?
Lo dovremmo fare superando quegli altrettanto beceri luoghi comuni che leggiamo in questi giorni sui social: “politici potentini, politici materani”. Non cresceremo mai se ancora facciamo guerre di campanile.
Quando “L’anno che verrà” si svolse a Potenza, sempre sui sociali (luogo virtuale all’interno del quale molti mostrano il peggio di sé stessi), leggemmo di chi sia augurava il 31 dicembre nevicasse al punto tale far saltare la diretta. Siamo in imbarazzo soltanto a ricordarlo. Ma così è.
Noi invece pensiamo positivo. Siamo convinti che il 31 dicembre prossimo tutti brinderemo al nuovo a anno e a Matera Capitale della Cultura 2019.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2018 17 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Non ha dichiarato al Fisco quasi un milione di euro, scoperto dalla Guardia di Finanza
Successivo Denunciati tre tifosi del Potenza per tentata aggressione a tifosi materani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?