Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato il Progetto CORILUS, Corlilcoltura Lucana Sostenibile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Presentato il Progetto CORILUS, Corlilcoltura Lucana Sostenibile
Ambiente e Territorio

Presentato il Progetto CORILUS, Corlilcoltura Lucana Sostenibile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Si è svolta questa mattina, lunedì 15 ottobre 2018, nella Sala A del Consiglio Regionale a Potenza, la conferenza stampa di presentazione del Progetto CORILUS – Corlilcoltura Lucana Sostenibile, che nasce dal partenariato tra gli imprenditori agricoli della RETE D’IMPRESA BASILICATA IN GUSCIO e gli enti di ricerca UNIBAS-SAFE, UNISA-DIFARMA e il CNR-IBAM con le funzioni di capofila.

- Advertisement -
Ad image

La proposta progettuale, finanziata con la Misura 16 – Sottomisura 16.1 del PSR 2014/20 della Regione Basilicata, è tesa ad affrontare ed offrire, attraverso la sperimentazione e l’applicazione di metodologie innovative, alcuni possibili miglioramenti indirizzati ad una corilicoltura sostenibile e di qualità, come ad esempio:

  1. la definizione della carta di attitudine alla produzione corilicola nelle differenti aree pedoclimatiche del territorio regionale;
  2. valutazione e diffusione di sistemi di gestione ad alto grado di efficienza e ad elevata sostenibilità, definite in base alle risposte vegeto-produttive alle differenti tecnologie colturali innovative che saranno utilizzate e sperimentate;
  3. introduzione nei corileti di allevamenti animali di bassa corte (ovaiole), come integrazione al reddito aziendale e per il contenimento delle infestanti;
  4. verifiche del cambiamento del paesaggio rurale (anche attraverso tecniche di landscape/land management);
  5. il recupero della memoria storica dell’antica tradizione produttiva locale come base per efficaci strategie di valorizzazione.

Tale progetto, che si svilupperà nei prossimi tre anni, intende quindi contribuire ad incentivare la diffusione della corilicoltura in Basilicata, in considerazione della crescente domanda del prodotto nocciola e come possibile strategia di contrasto al fenomeno dell’abbandono delle aree rurali interne. Il progetto comprende anche un programma di comunicazione e di divulgazione dei risultati delle attività di ricerca e di sperimentazione, attraverso, tra l’altro, l’organizzazione di convegni e seminari, la realizzazione di attività dimostrative, la pubblicazione di articoli scientifici e divulgativi, l’utilizzo di un sito internet e dei social media.

Tutte le info sul sito www.corilus.it

Di seguito l’intervista all’assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata, Luca Braia, e al dottor. Giuseppe Coletta, animatore brokering e coadiuvatore azioni Rete di Impresa Basilicata In Guscio

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Ottobre 2018 15 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Leggieri (M5s) su indagine Università di Goteborg
Successivo Il prof. Alastair M. Small cittadino onorario di Ruoti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?