Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Robert Vignola protagonista alle Giornate del Cinema Muto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Robert Vignola protagonista alle Giornate del Cinema Muto
Cinema

Robert Vignola protagonista alle Giornate del Cinema Muto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

L’avventura professionale e biografica di Vignola, originario di Trivigno e diventato nei primi anni del Novecento uno dei registi più importanti del cinema muto hollywoodiano, è stata centrale in diversi appuntamenti della prestigiosa rassegna friuliana. Un risultato del proficuo rapporto di collaborazione scientifica attivato diversi mesi fa dal Comune di Trivigno e dalla casa di produzioni cinematografiche di Potenza effenove srls, per valorizzare l’eredità artistica e culturale di Vignola, in un progetto che si avvale della collaborazione di Regione Basilicata, Lucana Film Commission e le Giornate di Pordenone.

- Advertisement -
Ad image

Il lungo lavoro di ricerca sviluppato negli ultimi mesi è stato racchiuso in “Robert Vignola, da Trivigno a Hollywood”, un documentario firmato da effenove, con la co-regia della storica del cinema Giuliana Muscio. L’opera ripercorre l’avventura biografica e professionale di Vignola, che partì da Trivigno poco più che bambino lungo le rotte dell’emigrazione di inizio Novecento. Giunto in America, si impose presto nel cinema, prima come attore poi come regista, diventando una figura centrale del muto hollywoodiano. Recitò nel primo film dedicato alla Mano Nera e partecipò alle prime imprese produttive oltreoceano, come il kolossal dedicato alla vita di Cristo “From the manger to the cross” girato in Palestina; diresse le più importanti attrici di quegli anni e fu tra i primi a sperimentare effetti speciali mutuando alcuni trucchi teatrali.

Il documentario di effenove recupera documenti inediti, fotografie rare, materiale stampa dell’epoca, fa ricorso alla computer grafica 3D per l’animazione del materiale storico e propone gli interventi di voci autorevoli, come quella di Kevin Brownlow, premio Oscar alla carriera, tra i più importanti storici del cinema muto al mondo e autore del più famoso documentario su Charlie Chaplin.

Sempre con un focus su Robert Vignola si era aperta questa 37esima edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Dopo la prima mondiale a Trivigno dello scorso agosto, è stata replicata nel teatro di Sacile la proiezione del film “Beauty’s Worth” (1922) con l’esecuzione dal vivo della partitura originale della Zerorchestra.

«L’attenzione e l’entusiasmo che abbiamo raccolto attorno alla figura di Vignola, in un contesto internazionale e tanto prestigioso, ci sprona ad andare avanti nel percorso di valorizzazione – ha detto il sindaco di Trivigno, Michele Marino – Il ponte costruito tra la Basilicata e Pordenone deve diventare una strada sempre più ampia, per fare del nostro piccolo borgo uno spazio di riferimento per gli appassionati del cinema muto e semplici curiosi, partendo dalla storia del nostro cittadino più illustre e dalla sua lezione di tenacia.»

Nel frattempo effenove continuerà a sviluppare la ricerca avviata, spiegano dalla società, senza smettere di indagare il portato unico che dell’artista e dell’uomo Vignola è emerso. La figura di Robert Vignola ribalta infatti l’immaginario comune dell’emigrante in cerca di fortuna: colto e ostinato, è un testimone del grande contributo che l’emigrazione meridionale ha dato alla formazione culturale degli Stati Uniti d’America.

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2018 14 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'on. Crippa incontra i "Giovani Lega" e inaugura la sede di Montescaglioso
Successivo Matera e Melfi unite dall’Unesco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?