Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti si autodenuncia e pubblica i dati sui siti potenzialmente contaminati nell'area industriale di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bolognetti si autodenuncia e pubblica i dati sui siti potenzialmente contaminati nell'area industriale di Melfi
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Bolognetti si autodenuncia e pubblica i dati sui siti potenzialmente contaminati nell'area industriale di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Sono sette i siti potenzialmente contaminati nell’area industriale di Melfi, come comunicato al Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale di Potenza con lettera inviata il 29 giugno 2018, prot: 113786/23AA dall’ing. Giuseppe Galante, dirigente dell’Ufficio Prevenzione e Controllo Ambientale del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata.
I siti sono: Ex Zuccherificio Rendina, Stabilimento Trenitalia, Ex Fenice, Ex BC ItaliaPower Spa – Ex Snowstorm, Sistemi Sospensioni Spa, Area Sata Spa a valle del sito Ex Fenice, Stabilimento Barilla Spa.

- Advertisement -
Ad image

Il documento è stato diffuso, insieme ad altri, dal segretario dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti il quale ha divulgato tutti i dati relativi alla situazione ambientale nell’area industriale di Melfi, decidendo  di compiere un’azione di disobbedienza civile, nella consapevolezza che questi documenti non possano essere secretati.
” Ci hanno inquinato, ci hanno avvelenato e per anni hanno nascosto informazioni di rilevante interesse pubblico. Non ci sto! Non posso accettare che venga sequestrato anche il nostro diritto alla conoscenza” sostiene, a riguardo, Bolognetti che ha inviato l’autodenuncia al Procuratore della Repubblica Francesco Curcio che pubblichiamo qui di seguito.
Autodenuncia inviata da Bolognetti al Procuratore Francesco Curcio

“Nel 2014 ho fatto emergere e denunciato l’inquinamento dei siti Sata Spa, Sistemi Sospensioni Spa e Snowstorm Srl, tutti ubicati nella zona industriale di Melfi. 
I sopracitati siti, classificati con le sigle PZ-F104-13-026, PZ-F104-13-020 e PZ-F104-12-007, fanno parte dell’Anagrafe dei siti da bonificare prevista dall’art. 251 del Dlgs 152/2006.
In data 10 ottobre u.s., la Procura da lei diretta ha deciso di negare il nulla osta all’accesso a informazioni inerenti i sopra citati siti.  
A mio avviso, in una scala gerarchica – afferma Bolognetti – dovrebbe sempre prevalere il diritto dei cittadini all’accesso a informazioni sullo stato delle matrici ambientali e sulle attività messe in campo dagli enti per addivenire a una bonifica dei siti contaminati.
Illustrissimo signor Procuratore, le confesso che davvero non comprendo le ragioni che hanno indotto la Procura a negare il nulla osta.
I documenti da me richiesti risultano agli atti di una molteplicità di Enti coinvolti nei procedimenti previsti dal Codice dell’Ambiente, allorquando viene accertata la contaminazione di un sito.

I siti sui quali ho chiesto informazioni di rilevante interesse pubblico sono da tempo inseriti nell’anagrafe dei siti da bonificare. Eventuali reati connessi alla documentazione da me richiesta si sono già consumati e risultano agli atti degli Enti coinvolti nei procedimenti di cui al Dlgs 152/2006.
Alcuni documenti, rispetto ai quali Ella ha inteso negare l’accesso, – prosegue  Bolognetti – sono stati addirittura pubblicati sul sito del Comune di Melfi. Oltre 4 anni fa, io stesso ho denunciato pubblicamente la contaminazione dei siti in oggetto, ipotizzando omissioni e sottolineando rischi.
Egregio signor Procuratore, nel manifestarLe la mia stima per il lavoro da lei svolto e il massimo rispetto per le funzioni da lei ricoperte, ritengo in coscienza, da cittadino e da giornalista che da tempo cerca la verità su gravi vicende di contaminazione ambientale verificatesi in Basilicata, di dover onorare innanzitutto il diritto umano e civile dei mie corregionali a poter conoscere per deliberare: il diritto di tutti e di ciascuno a poter aver accesso a informazioni ambientali di rilevante interesse pubblico e sulle quali, a mio avviso, non può essere posto alcun segreto.

In coscienza ritengo di dover divulgare le informazioni sui siti PZ-F104-13-026, PZ-F104-13-020 e PZ-F104-12-007 di cui sono in possesso, nella certezza che la diffusione di queste informazioni non arrecherà danno alcuno alle indagini della Procura, ma contribuirà a garantire una opportuna conoscenza di quel che è avvenuto nella zona industriale di Melfi sul fronte inquinamento-bonifiche o forse sarebbe meglio dire inquinamento-mancate bonifiche.
Nel dirmi certo che Ella saprà quanto meno comprendere le mie ragioni, con la presente le comunico che a partire dalle ore 23.59 di sabato 13 ottobre metterò in rete tutte le informazioni di cui sono in possesso relative ai siti Sata, Sistemi Sospensioni e Snowstorm, incluso il verbale di una conferenza di servizi già pubblicato dal comune di Melfi sul proprio sito istituzionale”.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag area industriale di melfi, Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata., Maurizio Bolognetti, Procuratore della Repubblica Francesco Curcio che pubblichiamo qui di seguito.
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2018 14 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurato il castello Fittipaldi-Antinori: nuova perla restituita alla comunità
Successivo Inchiesta sanità. Quinto e Benedetto tornano in servizio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?