Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurato il castello Fittipaldi-Antinori: nuova perla restituita alla comunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inaugurato il castello Fittipaldi-Antinori: nuova perla restituita alla comunità
Ambiente e Territorio

Inaugurato il castello Fittipaldi-Antinori: nuova perla restituita alla comunità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

“Il castello Fittipaldi-Antinori di Brindisi di Montagna, una nuova perla restituita alla comunità lucana, italiana e mondiale, ritorni a esserne il fulcro della vita della sua gente che deve ora costruire attorno al potenziale della relazione tra territorio, prodotto, paesaggio ulteriori opportunità da cogliere. Ringrazio l’Amministrazione per l’invito, onorati anche dalla presenza del marchese Antinori che ha espresso la volontà di sostenere altri progetti in Basilicata”.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia intervenendo alla cerimonia di inaugurazione.

“Il Psr Basilicata – prosegue l’Assessore Luca Braia – vi ha contribuito con circa 430mila euro della Misura 321 della vecchia programmazione a cui si sono aggiunti altri 100mila euro del finanziamento della Misura 7.4 (2014-2020). È un luogo straordinario che, con lungimiranza, gli amministratori hanno voluto restaurare con un utilizzo sostenibile e integrato delle risorse e dei contributi regionali, comunitari e comunali per complessivi oltre 1,4 milioni di euro che oggi riapre al pubblico dopo una serie di interventi di restauro”.

Un’area, questa, che ha da sempre messo al centro la ruralità, a partire dallo stesso parco della Grancia, per lo sviluppo della relazione virtuosa di ambiente, paesaggio, agricoltura, turismo. Se nei prossimi anni, nelle aree rurali della regione, non avremo la capacità di far rivivere questi luoghi e di costruirvi un futuro per i nostri ragazzi e ragazze, nonostante tutte le risorse investite e rinvenute da fondi europei, nazionali e regionali che gli sforzi della politica hanno dedicato ai territori, non avremo raggiunto gli obiettivi. Abbiamo bisogno allora di giovani diplomati e laureati da avvicinare alla terra, che sappiano coniugare lo sviluppo del mondo agricolo e quello dell’accoglienza e del gustare paesaggi e enogastronomia, da legare in maniera indissolubile.

Con il restauro del ricordo e senza una visione in prospettiva, non si produce sviluppo anche in posti dove la comunità vive e partecipa. Location straordinarie e storiche come questo castello se rimangono dopo vuoti e non abitati, non sfruttati per le enormi potenzialità attrattive e di paesaggio, non resi centro di traiettorie che intercettano turismo e possibilità per i giovani, gli investimenti rimangono fini a loro stessi. Il ricordo, il restauro, la bellezza ricreata deve vivere il presente e proiettarsi nel futuro, come accade a Matera dove una comunità nuova acquisisce insegnamento dalla antica storia e prova a creare occasioni per gli anni a venire.

“Che Matera Capitale Europea della Cultura 2019, simbolo di resilienza e riscatto della gente lucana, possa diventare il centro della  promozione turistica di tutti i luoghi e di tutte le eccellenze di Basilicata che con la città devono fare sistema e rete – aggiunge l’assesore Braia –  A Brindisi di Montagna e nell’areale delle Dolomiti Lucane ci sono grandi valori e un mondo che si sta accorgendo, oggi ne è la testimonianza, che le tradizioni e i valori di genuinità e originalità della nostra terra di Basilicata non devono andare persi perché diventano valori economici e brand coniugati al futuro”.

“I valori legati alla dimensione umana ed etica, alle produzioni biologiche, alla valorizzazione di vitigni autoctoni e di grani antichi, una sorta di ritorno al passato con la consapevolezza di poterlo sfruttare economicamente in un mondo che oggi ci regala una nuova chance. In una regione che non ha grandi processi industriali e antropologici ma tanta terra, aria, sole, acqua e 960mila ettari di bosco e foreste contro i soli 60mila ettari urbanizzati, dobbiamo essere capaci di sfruttare tutte le nostre potenzialità e risorse naturali”.

“Da parte nostra, con il Dipartimento Agricoltura – conclude l’Assessore Luca  Braia –  stiamo cercando di lavorare attraverso le scelte operate dal Per basilicata 2014-2020 per cercare di orientare il comparto agricolo e agroalimentare lucano a una modalità di utilizzo dei fondi che possa portare a valore a tutti questi aspetti correlati a contrastare anche l’abbandono delle stesse aree interne. Riorganizzare, quindi, il sistema produttivo attraverso le aggregazioni e le filiere, ma anche la ricerca e, soprattutto, con una comunità di giovani che, grazie ai contributi per il primo insediamento in agricoltura e ad altri contributi loro riservati, nei territori recuperano la voglia di guadagnarsi da vivere attraverso aziende agricole virtuose, innovative, proiettate ai mercati e ai consumatori che chiedono sempre più produzioni tipiche, di qualità, sane e identitarie di una storia locale, quale la nostra”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2018 13 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Censimento, uffici comunali a Potenza a disposizione dei cittadini
Successivo Bolognetti si autodenuncia e pubblica i dati sui siti potenzialmente contaminati nell'area industriale di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?