Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Radioterapia al San Carlo di Potenza, nessun pericolo per i pazienti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Radioterapia al San Carlo di Potenza, nessun pericolo per i pazienti
CronacaIN EVIDENZA

Radioterapia al San Carlo di Potenza, nessun pericolo per i pazienti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Sulla vicenda della Radioterapia dell’A.O.R. “San Carlo” emersa nei giorni scorsi sugli organi di stampa e relativa all’indagine della Procura sul bando di gara relativo all’acquisto dell’acceleratore lineare, l’Azienda comunica che non vi è alcun pericolo per i pazienti.

- Advertisement -
Ad image

“I trattamenti sono assolutamente adeguati, corrispondenti alle linee guida e frutto di decisioni collegiali tra diversi specialisti”, ha dichiarato il direttore del Dipartimento oncologico, dottor Domenico Bilancia.
“Tutti i pazienti che si sono sottoposti ai trattamenti o che sono in trattamento – ha aggiunto – possono stare assolutamente tranquilli sulla qualità e sulla sicurezza delle cure”, ha concluso Bilancia.

“L’apparecchiatura è assolutamente performante”, ha dichiarato il dottor Luigi Tomio, responsabile della Radioterapia del San Carlo. “L’acceleratore lineare, in uso presso la nostra Azienda, è attualmente adoperato in moltissimi Centri italiani oltre che al CROB di Rionero – ha aggiunto – Un’apparecchiatura in grado di eseguire, secondo l’AIRO, l’Associazione Italiana Radioterapisti Oncologici, trattamenti altamente tecnologici e all’avanguardia”, ha concluso il dottor Tomio.

“Il Clinac IX, prodotto dalla ditta Varian, è un acceleratore lineare tutt’oggi presente sul mercato, utilizzato attualmente in altri Centri oncologici nazionali”, ha dichiarato il dottor Michele Mazziotta, Fisico sanitario del San Carlo. “La macchina è in grado di effettuare tutte le tecniche per le quali è stato acquistata ed è rispondente a tutti i requisiti richiesti”, ha concluso.

Sulla vicenda l’Azienda informa di aver consegnato agli organi inquirenti la documentazione necessaria per la verifica del caso.

Ove si dovessero configurare eventuali elementi di reato, l’Azienda si riterrebbe parte lesa ritenendo di aver svolto le procedure di affidamento e la successiva fase contrattuale nel pieno rispetto della normativa vigente.

Potrebbe interessarti anche:

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag inchiesta radioterapia, ospedale san carlo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2018 11 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Minacce al giornalista Mele. Solidarietà da Ordine dei Giornalisti e Assostampa
Successivo Intervista al neo tecnico del Potenza, Giuseppe Raffaele
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?