Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parco regionale della musica, Lacorazza spiega la finalità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Parco regionale della musica, Lacorazza spiega la finalità
Politica

Parco regionale della musica, Lacorazza spiega la finalità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

“Il Parco regionale della musica è un tassello di un mosaico che in questi anni ho provato a proporre per realizzare una visione concreta del turismo culturale: da ‘Basilicata 2019, scaviamo il futuro’ (archeologia) a ‘Basilicata 2019, Parco Culturale’ (la rete dei Parchi Letterari e della fondazioni culturali), alle legge per istituire gli Ecomusei e a quella per un turismo senza barriere”. Lo ha detto il consigliere regionale del Pd, Piero Lacorazza in una conferenza stampa indetta per spiegare la finalità della modifica alla legge regionale n. 27/2015 (“Disposizioni in materia di patrimonio culturale finalizzate alla valorizzazione, gestione e fruizione dei beni materiali ed immateriali della Regione Basilicata”), approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale all’unanimità, che ha istituito il Parco regionale della Musica.

- Advertisement -
Ad image

“Entro 60 giorni dall’approvazione della legge – ha spiegato Lacorazza – la Giunta regionale dovrà promuovere un concorso di idee ed entro 60 giorni dalla definizione del soggetto vincitore del concorso dovrà approvare un disegno di legge di disciplina del Parco regionale della Musica. Al concorso di idee potranno partecipare tutte le Associazioni culturali che dovranno fornire un progetto, un testo normativo che regola il Parco e uno statuto del Parco. L’associazione che si aggiudicherà il concorso di idee avrà in premio 25 mila euro”. “L’intento – ha precisato l’esponente del Pd, promotore della legge regionale – è di sviluppare un processo partecipativo dal basso.”

“Il sostegno delle eccellenze musicali – ha proseguito ancora Lacorazza -, rappresenterebbe per la Basilicata un grande beneficio in termini di promozione del territorio attraverso l’esaltazione della cultura musicale peculiare di determinate aree della regione, al fine di creare una corrispondenza tra luoghi e musica ed identificazione di una precisa parte di Lucania come risultato di un percorso storico, musicale e antropologico specifico”.

Lacorazza ha, poi, ricordato le diverse espressioni musicali che caratterizzano la nostra regione e ha evidenziato la necessità di “mettere in rete tutti i diversi eventi (dal ‘Festival etnico arte zampogna’ di Terranova di Pollino, al ‘Pollino Music Festival’ di San Severino Lucano, dal ‘Festival Gregorio Strozzi’ di San Paolo Albanese al ‘Radici festival’ di Viggianello , sino al ‘Festival Tracce’ a Venosa, dedicato alla figura di Gesualdo da Venosa, solo per citarne alcuni) secondo una regia condivisa, anche grazie all’importante apporto e coinvolgimento di Università, Conservatori e Licei musicali, così da valorizzarli in un tematismo di carattere regionale. Il Pollino – ha aggiunto  -potrebbe ospitare il Parco regionale della Musica in quanto il baricentro dei diversi luoghi dove si sviluppano i vari eventi musicali”.

Nel dedicare l’istituzione del Parco regionale della Musica a due grandi artisti lucani scomparsi recentemente, Pino Mango e Antonio Infantino, Lacorazza ha auspicato una larga e qualificata partecipazione da parte delle Associazioni. “Adesso – ha concluso – ci vuole un salto di qualità, un altro vagone che metta in connessione il territorio con Matera 2019”.

Potenza, 4 ottobre 2019

Potrebbe interessarti anche:

Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra

Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza

Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2018 4 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata promossa dal Ministero per prestazioni sanitarie essenziali
Successivo Torna URBAN NATURE a Potenza al Parco Fluviale del Basento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?