Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata promossa dal Ministero per prestazioni sanitarie essenziali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > La Basilicata promossa dal Ministero per prestazioni sanitarie essenziali
Salute

La Basilicata promossa dal Ministero per prestazioni sanitarie essenziali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Il Comitato nazionale del Ministero della Salute, impegnato nel monitoraggio della capacità delle regioni italiane di garantire ai cittadini-pazienti le prestazioni rientranti nei cosiddetti Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), nel rapporto pubblicato nei giorni scorsi, relativo all’anno 2016, ha promosso la Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Lo comunica il Dipartimento Politiche per la persona della Regione Basilicata.

Il punteggio di 173, riportato sulla “pagella” del Comitato ministeriale, certifica che la nostra regione è in grado di raggiungere valori adeguati sulla maggior parte degli indicatori riferiti alle prestazioni sanitarie essenziali, e restituisce alla politica e ai tecnici informazioni utili per proseguire sulla strada del miglioramento.

A questo proposito, riportiamo le iniziative attivate dalla Regione e finalizzate al superamento delle criticità registrate nelle due aree “Intervallo allarme target dei mezzi di soccorso” e “Assistenza domiciliare e residenziale” segnalate nel documento Lea ministeriale.

INTERVALLO ALLARME TARGET DEI MEZZI DI SOCCORSO DEL 118

I valori reali di intervento del sistema di soccorso regionale sono migliori rispetto a quelli riportati nella griglia del Comitato in quanto, a causa della obsolescenza dei sistemi di comunicazione e della copertura incompleta del territorio regionale dai sistemi radio, il tempo di arrivo viene registrato successivamente e ciò penalizza i dati reali di intervento.
Tra le iniziative di miglioramento avviate dalla Regione Basilicata, unitamente alle Aziende sanitarie territoriali e al direttore del Dipartimento interaziendale regionale emergenza sanitaria (Dires), troviamo: il completamento della rete radio unitaria, la cui realizzazione vede interessati non solo il settore sanitario ma anche la protezione civile e il monitoraggio ambientale la cui gara è in corso di svolgimento da parte della Suarb; il rinnovo totale del sistema informativo dell’emergenza urgenza 118 (la gara è stata aggiudicata). Tali azioni consentiranno di disporre di tecnologie avanzate e pertanto di superare l’attuale svantaggio legato al mancato funzionamento delle attrezzature di trasmissione dei dati sui mezzi mobili. Il sistema a regime consentirà la rilevazione delle informazioni in tempo reale con le ambulanze geolocalizzate sulla mappa regionale. La Regione Basilicata, già nelle more dell’espletamento delle procedure di gara, ha chiesto l’immediato adeguamento del software della Centrale operativa. Tale sistema, per quanto temporaneo, è attivo dall’anno 2017.

ASSISTENZA DOMICILIARE E RESIDENZIALE

Il quadro reale delle prestazioni erogate attraverso l’assistenza domiciliare risulta migliore di quello che restituisce la griglia Lea, in quanto le aziende sanitarie hanno riscontrato problemi nelle fasi di registrazione dei pazienti presi in carico nella banca dati nazionale. Tale questione è stata affrontata e risolta, come dimostrato i dati dell’anno 2018.

La Regione Basilicata ha destinato alla risoluzione della problematica specifiche risorse acquisite dal Ministero e ha individuato le procedure di acquisizione di uno specifico programma che contempla i seguenti interventi: adozione dello strumento InterRAI per le cure domiciliari e palliative, oltre che per quelle residenziali, e utilizzo del cosiddetto “Occhio Esperto”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2018 4 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Petrolio: al via la sorveglianza sanitaria per i residenti nelle aree di estrazione
Successivo Parco regionale della musica, Lacorazza spiega la finalità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?