Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inquinamento ambientale. Intensificati i controlli dei carabinieri nel Materano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Inquinamento ambientale. Intensificati i controlli dei carabinieri nel Materano
Cronaca

Inquinamento ambientale. Intensificati i controlli dei carabinieri nel Materano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Continua il monitoraggio del territorio della Provincia di Matera, intensificato soprattutto durante la stagione estiva, così come disposto dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, per contrastare l’illecita gestione dei rifiuti che, com’è noto, ha conseguenze dirette sulla salute pubblica, anche in relazione al rischio di roghi tossici.

- Advertisement -
Ad image

In particolare, militari del Comando Provinciale Carabinieri di Matera, collaborati da personale del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri di Potenza, hanno perlustrato i comuni della provincia materana, conseguendo i sottonotati risultati:

  • Pisticci, individuata e sottoposta a sequestro penale un’area di circa 2.500 mq., in parte di proprietà Comunale ed abusivamente occupata, su cui è stata effettuata un’attività di gestione e recupero di considerevoli quantitativi di rifiuti speciali, anche pericolosi, costituiti da apparecchiature elettriche/elettroniche, elettrodomestici fuori uso, rottami metallici, autoveicoli e mezzi agricoli anch’essi fuori uso.
    Attività svolta da parte di un soggetto del luogo in assenza di qualsiasi titolo autorizzativo ed in violazione della normativa di settore, per cui è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria;
  • Bernalda: localizzate due aree dall’estensione di 20 mq. ognuna, ricadenti su terreni di proprietà demaniale, sulle quali sono stati depositati rifiuti non pericolosi, costituiti da materiali plastici e di risulta;
  • Metaponto: in località Tarantina, nei pressi del cavalcavia della SS 106 Ionica, individuata un’area di 100 mq. dove sono stati abbandonati rifiuti di ogni genere, soprattutto pneumatici, materassi ed elettrodomestici.
  • Lungo la SP 175, al margine di una piazzola di sosta è stato localizzato un cumulo di rifiuti speciali non pericolosi;
  • Marconia, Pisticci, Montescaglioso, Miglionico, Pomarico e Grottole:  individuate diverse aree, alcune adiacenti piazzole di sosta, dove sono stati abbandonati rifiuti di ogni genere.

Tutte le suddette aree sono state segnalate ai Sindaci dei rispettivi territori per l’emissione delle relative ordinanze di sgombero.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag Carabinieri Matera, discariche abusive
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2018 4 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alla Marcia della Pace Perugia-Assisi il Comune di Potenza e la Tavola della Pace
Successivo Termosifoni accesi a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?