Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Guardia Perticara aderisce alla Festa Nazionale del PleinAir
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Guardia Perticara aderisce alla Festa Nazionale del PleinAir
Ambiente e Territorio

Guardia Perticara aderisce alla Festa Nazionale del PleinAir

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Nel weekend dal 28 al 30 settembre lungo le strade d’Italia, saranno in circolazione migliaia di camper diretti verso tantissime località che si fregiano del prestigioso simbolo della Bandiera Arancione – il marchio di qualità territoriale del Touring Club Italiano – in occasione della Festa Nazionale del PleinAir. Quest’anno anche Guardia Perticara ha aderito all’iniziativa, che avrà inizio domani e si svolgerà per tutto il week end. La comunità guardiese, infatti, ospiterà visitatori e camperisti provenienti da molte località del Sud d’Italia – tra questi i componenti del Camper Club Val d’Agri – in visita nel borgo. Sarà l’occasione per far conoscere la storia del comune lucano e far per scoprire le sue qualità naturalistiche e paesaggistiche.

- Advertisement -
Ad image

“Il legame tra i Paesi Bandiera Arancione e PleinAir – il club degli amanti della vita all’aria aperta nato dall’omonima rivista – nasce da una consolidata unità d’intenti e di consapevolezza nel valorizzare e nel gustare le bellezze della nostra Italia e del suo entroterra di qualità. L’evento ha ottenuto in questi anni l’approvazione e il plauso dei partecipanti, invitati dalla rivista a visitare tanti piccoli “gioielli”, accompagnati dalla genuina ospitalità di amministratori e volontari. I Paesi Bandiera Arancione sono mete uniche, visitabili tutto l’anno, dove la vita quotidiana è dettata dai ritmi lenti della natura e del lavoro. Luoghi che trasmettono colori, profumi e paesaggi anche completamente diversi nelle quattro stagioni”. Sono queste le affermazioni del presidente dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, Fulvio Gazzola, sulle giornate dedicate alle bellezze nascoste del Bel Paese.

Il programma delle iniziative guardiesi

Sabato 29 settembre

Ore 10.30_il Sindaco Angelo Mastronardi e l’Amministrazione comunale accoglieranno i partecipanti nella Sala Consiliare

ore 12.00_Aperitivo in Piazza Vittorio Veneto organizzato dal Forno Antico e dal Bar del Ponte

Ore 17.00_Visita guidata nel borgo

Ore 18.30_’Ulderico racconta gli Enotri’ nella location della Sala Municipale

Ore 20.00_Cena e degustazione di prodotti della tradizione locale presso il Ristorante ‘Il Bersagliere’

Ore 21.30_Animazione musicale in Piazza Vittorio Veneto a cura de ‘Gli Aironi Neri’, gruppo musicale di Corleto Perticara

Domenica 30 settembre

Passeggiate spontanee  per scoprire il  territorio guardiese e le sue peculiarità

“E’ questa una ulteriore iniziativa a cui l’Amministrazione comunale e la comunità intera hanno voluto aderire, quale occasione di visibilità e di promozione per il nostro borgo”, ha affermato il sindaco di Guardia Perticara, Angelo Mastronardi. “Sono eventi concepiti per far conoscere territori altrettanto straordinari, ma ancora poco frequentati da visitatori e appassionati della scoperta di nuove mete, ma anche per provare a destagionalizzare le escursioni e le permanenze nei paesi che si fregiano del marchio Bandiera Arancione”, ha concluso il sindaco.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2018 29 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, multe da 500 euro per due false guide turistiche
Successivo "Diamoci una scossa", domenica la Giornata Nazionale per la Prevenzione Sismica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?