Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Liceo classico "Duni" di Matera. Da lunedì lezioni in contra da Rondinelle
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Liceo classico "Duni" di Matera. Da lunedì lezioni in contra da Rondinelle
Attualità

Liceo classico "Duni" di Matera. Da lunedì lezioni in contra da Rondinelle

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2018
Condividi
Condividi

I circa 600 alunni del liceo classico Duni di Matera – il cui edificio è stato chiuso, a pochi giorni dall’inizio delle attività scolastiche del 10 settembre, dopo un’ordinanza di sgombero per inagibilità emessa dal sindaco Raffaello De Ruggieri – torneranno in classe lunedì prossimo, in locali messi a disposizione in contrada Rondinelle, al di fuori del centro abitato.
Lo ha annunciato nel corso della seduta del Consiglio regionale l’assessore alle Politiche di lavoro, formazione e ricerca, Roberto Cifarelli, il quale ha anche comunicato che la giunta regionale stanzierà il prima possibile “due milioni di euro che la Provincia di Matera utilizzerà per lavori di adeguamento di due dei plessi dell’Università che presto saranno messi a disposizione del liceo Duni”.
Poco prima di una mozione sull’argomento presentata dal consigliere Achille Spada, alla quale hanno aderito anche i consiglieri Aurelio Pace e Paolo Galante, l’assessore Cifarelli ha ripercorso la vicenda.

- Advertisement -
Ad image

“Sono stato informato giovedì scorso, dal presidente della Provincia di Matera – ha raccontato – dell’esito delle verifiche strutturali che comportavano necessità di chiudere edificio: una decisione, questa, dolorosa ma inevitabile, perché la vita di studenti, docenti e lavoratori è al primo posto rispetto a qualsiasi necessità.
Premetto inoltre che negli anni la Regione Basilicata ha fatto controlli a tappeto in tutta la Basilicata sullo stato degli edifici scolastici, finanziando interventi per 80 milioni di euro.
Una volta venuti a conoscenza dell’ordinanza di sgombero del Duni ci siamo messi subito al lavoro per individuare soluzioni a brevissimo, breve e medio termine.
Di concerto con il tavolo in Prefettura – ha detto l’assessore – siamo riusciti a mettere a disposizione alcuni locali in contrada Rondinelle, dove da lunedì i ragazzi potranno riprendere la loro attività scolastica.
Per quanto riguarda il breve periodo, siamo nella condizione, grazie anche allo sforzo della rettrice Aurelia Sole, di prevedere al più presto lo spostamento delle sedi universitarie di via San Rocco, via Lazazzera e via Annibale di Francia al polo universitario dell’ex ospedale San Rocco di Matera, dove sarà aperto l’anno accademico 2018-2019.
Alcune di quelle strutture che saranno liberate e che si trovano nel centro abitato potranno essere messe a disposizione degli studenti del liceo.
Iin arrivo  anche – ha concluso Cifarelli – un contributo di due milioni di euro per iniziare a programmare interventi anche sugli edifici di viale delle Nazioni unite e di via Lazazzera”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag assessore roberto cifarelli, liceo duni matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2018 14 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caso Elisa Claps. Prescrizione per le due donne delle pulizie
Successivo Potenza. Immobile Maratea, revoca parziale di sgombero
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?