Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caso Elisa Claps. Prescrizione per le due donne delle pulizie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Caso Elisa Claps. Prescrizione per le due donne delle pulizie
CronacaIN EVIDENZA

Caso Elisa Claps. Prescrizione per le due donne delle pulizie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Accusate di false dichiarazioni al Pm nell’ambito del processo sulla scomparsa di Elisa Claps (foto di copertina – n.d.r.), per Margherita Santarsiero e la figlia Annalisa Lovito, le due donne addette alle pulizie nella chiesa della S. Trinità di Potenza, in appello è intervenuta la prescrizione del reato. In primo grado erano state condannate ed otto mesi di reclusione, pena sospesa.

- Advertisement -
Ad image
Ritrovamento cadavere Elisa Cpals

Come si ricorderà, cadavere di Elisa Claps, scomparsa il 12 settembre del 1993, fu trovato ufficialmente il 17 marzo del 2010 da alcuni operai che stavano facendo un sopralluogo nel sottotetto.
L’accusa ha sempre ritenuto invece che ciò avvenne qualche tempo prima, nel mese di febbraio, proprio da parte delle due donne che, addette alle pulizie, si recarono nel sottotetto, scoprirono il cadavere ed avvisarono il vice parroco don Wagno.
Margherita Santarsiero e Annalisa Lo Vito in un primo momento lo confermarono. Successivamente ritrattarono. Di qui l’accusa di falsa testimonianza. 

Da sinistra: Margherita Santarsiero e la figlia Annalisa Lovito

Con la prescrizione del reato per Santarsiero e Lovito e ancor prima con la condanna a trent’anni di reclusione di Danilo Restivo (condanna confermata definitivamente dalla Cassazione nell’ottobre del 2014 – n.d.r.), il caso Claps non è affatto chiuso perchè rimane tutto da chiarire chi lo ha protetto per lunghi anni, inquinando le prove e consentendo che il cadavere rimanesse per diciassette lunghi anni nascosto nel sottotetto della chiesa della Trinità di Potenza senza che nessuno si potesse accorgere della presenza.

Danilo Restivo

A sollecitare che si faccia piena luce anche su questi aspetti sono i familiari di Elisa, la mamma Filomena Iemma e il fratello Gildo, che ancora una volta hanno sollevato il problema in occasione di un incontro con gli studenti del liceo classico di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Tag caso Claps, danilo restivo, prescrizione per margherita santarsiero e annalisa lovito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2018 14 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caiata su decreto periferie: "Mi astengo per rispetto agli abitanti di Bucaletto"
Successivo Liceo classico "Duni" di Matera. Da lunedì lezioni in contra da Rondinelle
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?