Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caso Elisa Claps. Prescrizione per le due donne delle pulizie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Caso Elisa Claps. Prescrizione per le due donne delle pulizie
CronacaIN EVIDENZA

Caso Elisa Claps. Prescrizione per le due donne delle pulizie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Accusate di false dichiarazioni al Pm nell’ambito del processo sulla scomparsa di Elisa Claps (foto di copertina – n.d.r.), per Margherita Santarsiero e la figlia Annalisa Lovito, le due donne addette alle pulizie nella chiesa della S. Trinità di Potenza, in appello è intervenuta la prescrizione del reato. In primo grado erano state condannate ed otto mesi di reclusione, pena sospesa.

- Advertisement -
Ad image
Ritrovamento cadavere Elisa Cpals

Come si ricorderà, cadavere di Elisa Claps, scomparsa il 12 settembre del 1993, fu trovato ufficialmente il 17 marzo del 2010 da alcuni operai che stavano facendo un sopralluogo nel sottotetto.
L’accusa ha sempre ritenuto invece che ciò avvenne qualche tempo prima, nel mese di febbraio, proprio da parte delle due donne che, addette alle pulizie, si recarono nel sottotetto, scoprirono il cadavere ed avvisarono il vice parroco don Wagno.
Margherita Santarsiero e Annalisa Lo Vito in un primo momento lo confermarono. Successivamente ritrattarono. Di qui l’accusa di falsa testimonianza. 

Da sinistra: Margherita Santarsiero e la figlia Annalisa Lovito

Con la prescrizione del reato per Santarsiero e Lovito e ancor prima con la condanna a trent’anni di reclusione di Danilo Restivo (condanna confermata definitivamente dalla Cassazione nell’ottobre del 2014 – n.d.r.), il caso Claps non è affatto chiuso perchè rimane tutto da chiarire chi lo ha protetto per lunghi anni, inquinando le prove e consentendo che il cadavere rimanesse per diciassette lunghi anni nascosto nel sottotetto della chiesa della Trinità di Potenza senza che nessuno si potesse accorgere della presenza.

Danilo Restivo

A sollecitare che si faccia piena luce anche su questi aspetti sono i familiari di Elisa, la mamma Filomena Iemma e il fratello Gildo, che ancora una volta hanno sollevato il problema in occasione di un incontro con gli studenti del liceo classico di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag caso Claps, danilo restivo, prescrizione per margherita santarsiero e annalisa lovito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2018 14 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caiata su decreto periferie: "Mi astengo per rispetto agli abitanti di Bucaletto"
Successivo Liceo classico "Duni" di Matera. Da lunedì lezioni in contra da Rondinelle
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?