Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tempa Rossa: evitare gli errori della Val d'Agri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tempa Rossa: evitare gli errori della Val d'Agri
Ambiente e Territorio

Tempa Rossa: evitare gli errori della Val d'Agri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Aggiornare la strategia complessiva della Regione sull’uso delle risorse energetiche. Lo chiede il segretario regionale di IdV, Angelo Rosella, alla luce dell’inizio dell’attività a Tempa Rossa e della scadenza del protocollo di intesa con l’Eni che avverrà nel prossimo novembre.
E’ indispensabile che ciò avvenga – sostiene Rosella – per scongiurare il pericolo che le comunità del Sauro vivano le stesse problematiche di quelle di Viggiano-Grumento e comuni limitrofi.
Si tratta pertanto – precisa – di programmare, in contemporanea con l’attività del primo pozzo Gorgoglione 2, le iniziative  necessarie a realizzare quella rete di monitoraggio e prevenzione che in Val d’Agri ha mostrato troppi buchi e tra l’altro vistosi.
Per Rosella, insieme alla tutela di ambiente, salute, territorio, attività agricole e produttive la priorità resta il lavoro. “Non possiamo accontentarci – afferma – dei 30 giovani laureati e tecnici che la Total assumerà a Tempa Rossa. Il recente sciopero dei lavoratori della New Service srl, azienda che opera in subappalto all’interno del Centro Olio di Corleto Perticara, è significativo delle questioni ancora aperte sul fronte occupazionale perché attualmente troppi posti sono precari.
Inoltre – dice Rosella – bisogna ritrovare l’autorevolezza per riaprire il confronto oltre che con le società petrolifere con il Governo nazionale tenuto conto che  l’avvio di Tempa Rossa dovrebbe incrementare la produzione nazionale di altri 10 mila barili e arrivare a regime addirittura a 50 mila barili al giorno.
Tutto questo potrebbe far arrivare l’output italiano nell’arco di un triennio, secondo quanto ipotizza Nomisma Energia , a 20,6 milioni di tonnellate di greggio aumentando i benefici delle royalties del 250% soprattutto nei confronti della Basilicata che contribuisce per l’80% alla produzione italiana (e dal 2000 ad oggi ha incassato 2,2 miliardi di euro escludendo i fondi del Programma Operativo Val d’Agri e altre compensazioni).
Un ulteriore approfondimento merita – secondo IdV – la questione delle piccole e medie imprese lucane i cui titolari ieri continuano a manifestare il forte disagio perché non vadano completamente escluse dalle commesse Eni.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag angelo rosella idv, eni, Tempa Rossa, Total
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2018 4 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ritrovato dalla Polizia anziano scomparso a Potenza
Successivo "Liberiamo il futuro": dal 7 al 9 settembre la manifestazione della Cgil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?