Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #Matera2019 alle Giornate degli autori della mostra del cinema di Venezia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Matera2019 > #Matera2019 alle Giornate degli autori della mostra del cinema di Venezia
Matera2019

#Matera2019 alle Giornate degli autori della mostra del cinema di Venezia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Anche Matera2019 alle Giornate degli autori al Festival di Venezia in occasione della Mostra internazionale del cinema. A “Domani Accadrà”, tre serate di riflessioni-spettacolo sul futuro della cultura nella società dei grandi cambiamenti ideate dal Gruppo Hdrà, ha partecipato il direttore della Fondazione Matera-Basilicata2019, Paolo Verri invitato dal direttore, Giorgio Gosetti, per portare l’esempio di Matera come città culturale del futuro.

- Advertisement -
Ad image

Protagonisti della seconda serata, oltre a Verri, anche Don Antonio Loffredo e Conchita Sannino e successivamente sul palco, intervistate anch’esse da Stefania Pinna, volto noto di Sky, le rappresentanti del collettivo 5050×2020 accompagnate da Jasmine Trinca.

«Chi te lo ha fatto fare, dove hai trovato la forza?» ha chiesto Stefania Pinna al coraggioso parroco del quartiere Sanità di Napoli. «La domanda giusta è, ha detto il parroco, “perché veniamo al mondo?” e la mia risposta sarà sempre “per rendere felici le persone”. Questo spiega il mio lavoro a Sanità, un quartiere che nel passato è stato sempre più percepito come un ghetto, senza mai considerare il patrimonio che lo connota.  Eppure il quartiere nasconde bellezze uniche, ferite dalla chiusura dell’area fino a trasformarla in un “non luogo”.  Oggi Sanità è tornata a vivere e ad accogliere. Ed è per questo, evidentemente, che alla richiesta di indicare una parola per il futuro Don Antonio, senza indugio, ha risposto: comunità».

E con questa ultima parola, usata come staffetta, Stefania Pinna ha dato il via alla intervista a Paolo Verri. Un lavoro di crescita, riscoperta e creazione di orgoglio quello realizzato negli ultimi sette anni nella città dei Sassi e ormai a pochi mesi dall’inizio dell’anno che consacrerà definitivamente e a livello internazionale Matera tra gli splendori del territorio italiano. «Paolo qual è una parola che conta, per te?» ha chiesto Stefania Pinna a Paolo Verri. «Coraggio. Questa parola esprime un principio che ben si sposa all’idea della comunità perché sia l’esempio napoletano appena raccontatoci che quello materano mostrano il coraggio delle comunità di cambiare, di andare avanti. Un sentimento che dovrebbe investire anche tante altre città medio piccole, che sono poi quelle che determinano le tendenze mondiali, quelle che vengono studiate per immaginare il futuro urbano».

In questa circostanza veneziana Verri ha avuto la possibilità di incontrare nuovamente il ministro ai Beni culturali, Alberto Bonisoli, con cui si è confrontato sulla possibilità di portare a Matera parte degli exhibit dedicati dalla 75esima Mostra del cinema di Venezia alla Realtà virtuale e alcuni esempi di cultura digitale europea che potrebbero essere molto utili a completare il programma del prossimo anno.

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Nicoletti nominato Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019

Matera 2019, presentati i risultati dell’indagine sulla percezione della Capitale Europea della Cultura

Adduce: “Matera 2019 sostiene Venosa capitale italiana della cultura per il 2021"

Il successo di Matera2019 come esempio per Torino2033

Matera 2019, Bardi: "Esempio di un Sud che sa costruire"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2018 1 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lettera di una mamma di ragazzo disabile: “La politica umana di Marcello Pittella”
Successivo Guida senza patente, segnalato 42enne albanese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?