Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rifugiati e migranti, approvato il progetto "Lavoriamo per una vera inclusione dei migranti!"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Rifugiati e migranti, approvato il progetto "Lavoriamo per una vera inclusione dei migranti!"
Attualità

Rifugiati e migranti, approvato il progetto "Lavoriamo per una vera inclusione dei migranti!"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Il progetto Let’s work for a real migrants inclusion! (in italiano “Lavoriamo per una vera inclusione dei migranti!”), appena approvato all’associazione potentina Youth Europe Service dall’Agenzia Nazionale Indire, nell’ambito del programma Erasmus Plus Ka2 Partenariati strategici, è incentrato sullo scambio di buone prassi tra 7 organismi provenienti da 5 Paesi differenti (Italia, Bulgaria, Turchia, Inghilterra e Grecia), per cercare di trovare soluzioni al problema dei rifugiati e dei migranti”.

- Advertisement -
Ad image

Lo comunicano dall’associazione potentina.

“L’Europa – ha detto Antonino Imbesi, progettista dell’associazione Youth Europe Service – sta affrontando una crisi senza precedenti: centinaia di migliaia di persone scappano dai propri Paesi di origine a causa di persecuzioni, violenze o conflitti o semplicemente nella speranza di un futuro migliore, spesso cercando di attraversare il mar Mediterraneo su imbarcazioni fragili ed inadatte e perciò rischiando la vita. L’Ue, in qualche maniera, sta provando ad affrontare il problema, cercando di trovare una soluzione che, peraltro, si rileva molto difficile, anche a causa dello sviluppo di sentimenti sovranisti nella popolazione dei vari Paesi europei”.

Infatti, la situazione in molti Paesi, Italia inclusa, sta collassando per il numero elevato di arrivi di rifugiati e migranti, spese necessarie per assicurare il controllo e la riduzione della migrazione irregolare, salvare vite e proteggere i confini esterni, difficoltà a definire una politica comune in materia di asilo a livello dell’Ue, aumento dei conflitti interni nei Paesi di accoglienza (in cui la popolazione comincia a non gradire la presenza massiccia di nuovi migranti) e la conseguente nascita di politiche ultra nazionaliste.

“Il progetto, il cui acronimo è Lwrmi – ha continuato Antonino Imbesi – nasce con l’obiettivo di cercare qualche soluzione a tali problemi attraverso lo scambio di buone pratiche di integrazione nei Paesi coinvolti e lo sviluppo di competenze nelle persone che lavorano con rifugiati e migranti, tutto al fine di sviluppare nuovi strumenti e metodologie innovative che possano supportare l’inclusione locale di rifugiati, richiedenti asilo e migranti, incoraggiando i cittadini europei ad assumere un ruolo attivo nel facilitare l’ospitalità delle persone che cercano protezione e una vita migliore nell’UE”.

La partnership del progetto, che inizierà il primo ottobre ed avrà una durata di 24 mesi, è composta da 3 organizzazioni italiane: l’associazione Youth Europe Service (coordinatore del progetto), il CO.RI.S.S. (attivo nella inclusione dei migranti) e Basilicata press (impresa operante nella comunicazione), e da 4 organismi stranieri, Kirsehir il milli egitim mudurlugu (Turchia), Dacorum council for voluntary service ltd (Inghilterra), Narodno chitalishte badeshte sega 2006 (Bulgaria) e Aristotelio panepistimio thessalonikis (Grecia).

Durante il progetto, che sarà opportunamente promosso su web e social network, saranno realizzati 3 meeting transnazionali, 3 eventi di formazione per lo staff degli organismi coinvolti, dei Festival multiculturali e dei corsi di lingua per stranieri in tutti i Paesi partner, numerose trasmissioni radiofoniche (curate in Italia da Vito Verrasto di Basilicata Press), un videospot sulla questione dei migranti, 6 newsletter, volantini promozionali, un eBook di buone prassi nonché interviste, sondaggi e questionari.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2018 28 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tempa Rossa, la Uilm proclama lo stato di agitazione
Successivo Strade rurali, al via i 94 progetti dei comuni potentini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?