Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’abito tradizionale ruotese simbolo della Basilicata e del folklore lucano in Argentina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’abito tradizionale ruotese simbolo della Basilicata e del folklore lucano in Argentina
Cultura ed Eventi

L’abito tradizionale ruotese simbolo della Basilicata e del folklore lucano in Argentina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Un pezzo della Basilicata, della sua storia, delle sue tradizioni saranno raccontati nel Centro Multiculturale di Rosario, in Argentina, dall’abito tradizionale ruotese consegnato dal Sindaco AnnaMaria Scalise alla responsabile del centro, Gabriella Rossetti.

- Advertisement -
Ad image

La cerimonia si è svolta in Comune presente, oltre al Sindaco, Pietro Simonetti, Presidente del Coordinamento Politiche Migranti della Regione Basilicata.

All’importante incontro è intervenuto anche il professore Giustino Setteducati, responsabile relazioni della Camera Europea Alta Sartoria, e Antonietta Nardiello, presidente della Pro Loco di Ruoti e tutte le associazioni del territorio.

La cerimonia di consegna dell’abito

Il regalo fatto dall’Associazione Culturale “Recupero Tradizioni Ruotesi” per mano del proprio presidente, Felice Faraone, è stato molto apprezzato dalla Rossetti, già docente di italiano presso la Dante Alighieri in Argentina di origini piemontesi ma con una forte attenzione e passione verso le tradizioni culturali e il folklore di tutto il territorio italiano.

L’abito tradizionale ruotese è stato scelto come simbolo della Basilicata e delle tradizioni e del folklore lucano a Rosario in Argentina. Questo evento segna l’inizio di un progetto molto più ampio ed importante del Comune di Ruoti che avrà una grande risonanza territoriale e non solo.

“Con questo dono – ha detto il sindaco di Ruoti Scalise – ancora una volta la Basilicata e Ruoti si confermano terra di forti valori e tradizioni, di gente onesta e portatrice di valori sani che sanno di cultura, senso di appartenenza e attaccamento alla propria terra. Ringrazio personalmente e a nome di tutta l’amministrazione comunale la professoressa Gabriela Rossetti per l’attenzione rivolta alle tradizioni ruotesi e lucane, al nostro folklore in ambito internazionale”.

La foto di copertina è de “Il Lucano Magazine”

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag anna maria scalise, Centro Multiculturale di Rosario, in Argentina, Pietro Simonetti, pro loco ruoti, ruoti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2018 28 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Successo per Nino Frassica ospite dell'Arena Sinni a Senise
Successivo Di Giacomo: "Situazione nel centrodestra insostenibile per evidente responsabilità segretario Lega"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?