Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Guardia Perticara la prima edizione del “Festival dello sguardo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Guardia Perticara la prima edizione del “Festival dello sguardo”
Cultura ed Eventi

A Guardia Perticara la prima edizione del “Festival dello sguardo”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2018
Condividi
Condividi

“Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano”. L’aforisma dello scrittore Paulo Coelho fa da sfondo alla prima edizione del “Festival dello sguardo”, ideata dal Consorzio Tèo, Territorio è Opportunità, in collaborazione con il Comune di Guardia Perticara, nell’ambito del cartellone estivo 2018.

- Advertisement -
Ad image

Il 30 agosto sarà dedicato interamente al tema dello sguardo, inteso sia in senso fisico che metaforico. Il borgo delle case di pietra diventa per l’occasione set a cielo aperto fin dal pomeriggio, quando una serie di gigantografie di sguardi guiderà il visitatore lungo tutto l’anello, con fotografi professionisti e amatori che si dedicheranno ad effettuare dei ritratti (instant portrait) a chi vorrà mettersi in posa. La raccolta di questi ritratti verrà proiettata la sera, in Piazza Vittorio Veneto, location che ospiterà dalle 20.00 un talk a più voci sul tema “Sguardo sul nostro futuro”: un dibattito sul divenire di Guardia e della Valle del Sauro, e più in generale per la Basilicata e il Mezzogiorno, in un momento di transizione che deve generare obbligatoriamente una profonda riflessione.

Ad agevolare la discussione sarà il giornalista freelance Vito Verrastro, tra gli ideatori del Festival, stimolando gli interventi del Sindaco di Guardia Perticara, Angelo Mastronardi, di Michele Cignarale, designer culturale, Valentina Cirillo, fotografa, e dell’ospite speciale della serata, Vincenzo Moretti, sociologo e narratore partenopeo che sarà a Guardia già dal 29 agosto per presentare il suo ultimo lavoro editoriale, “Novelle Artigiane”.

Dopo il talk, il momento di incontro e scambio di riflessioni continuerà di fronte ad un gustoso piatto tipico preparato dalla locale Pro Loco.

“Gli occhi sono lo strumento più adatto a raccogliere immagini, situazioni, colori, e allo stesso tempo sono il miglior termometro per calibrare la nostra spinta verso il futuro – dicono gli organizzatori -. E visto che lo sguardo è lo specchio di tutti i nostri perché, vogliamo iniziare ad interrogarci, partendo per un viaggio che di anno in anno potrà declinarsi in maniera tematica. In prospettiva vorremmo che Guardia, un tempo insieme a tutta la Valle del Sauro un simbolo di chiusura e di isolamento della Basilicata, diventasse il ‘faro’ culturale in grado di illuminare un’area molto vasta, raccogliendo l’eredità degli antichi Enotri, quella recente degli amministratori illuminati e degli urbanisti coraggiosi, per proiettare in avanti un modello comunitario, tanto caro ad Olivetti, che dovrà sempre più far leva sul dialogo e sull’apertura”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2018 28 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Lavoro nero" e sicurezza: intensificati i controlli nel potentino
Successivo Summa (Cgil Basilicata) su riforma sanitaria: "Si continua a difendere l’indifendibile"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?