Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffa agli anziani: i consigli dei Carabinieri. Incontro ad Anzi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Truffa agli anziani: i consigli dei Carabinieri. Incontro ad Anzi
Attualità

Truffa agli anziani: i consigli dei Carabinieri. Incontro ad Anzi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2018
Condividi
Condividi

L’Arma dei Carabinieri, da tempo, ha avviato, in campo nazionale, l’iniziativa rivolta a tutelare le fasce deboli ed in particolare gli anziani, spesso vittime, mediante artifizi e raggiri, del reato di truffa.

- Advertisement -
Ad image

A tale scopo, il Comando Legione Carabinieri “Basilicata” ha disposto, in ambito regionale, mirati servizi finalizzati alla prevenzione del fenomeno.
Oltre all’azione di controllo del territorio, è stata avviata una campagna informativa destinata agli anziani per prevenire tale tipo di reato, che, oltre al danno economico, rappresenta anche un vero e proprio motivo di caduta psicologica con ripercussioni spesso molto serie sulla qualità della vita, con il pericolo che gli stessi si chiudano in se stessi, compromettendo la propria autonomia e la capacità di socializzazione.

Nell’ambito di questa campagna di sensibilizzazione, un incontro si è tenuto ad Anzi.
il Tenente Giuseppe Boccia, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Potenza, accompagnato dal Maresciallo Maggiore  Comandante della locale stazione Stazione Carabinieri di Anzi, Rocco De Nicola, presente il Sindaco Piera Cilibrizzi, ha illustrato le modalità attraverso le quali vengono, spesso, attuate le truffe in loro danno, fornendo consigli mirati affinché possano difendersi dalle subdole metodologie utilizzate dai malviventi per introdursi in casa.
Al termine dell’incontro, i partecipanti, un cospicuo numero di cittadini anziani e non solo, tra cui rappresentanti di associazioni locali, insegnanti e religiosi, hanno acquisito consapevolezza di quella che è la “sicurezza partecipata’’ ovvero quella sicurezza utile al fine di prevenire i reati e tesa a promuovere, in modo sempre più proficuo, l’indispensabile collaborazione con le Forze dell’Ordine.

(da sinistra): il sindaco di Anzi Piera Cilibrizzi, il ten. Giuseppe Boccia, il maresc. magg. Rocco De Nicola durante l’incontro

I consigli dei Carabinieri

Non aprire a sconosciuti; non tenere in casa oggetti preziosi o denaro; se si utilizza internet non fornire le proprie credenziali o dati bancari;
non farsi distrarre per strada  da sconosciuti;
creare un buon vicinato;
non fare confidenze al telefono;
non farsi raggirare da un semplice tesserino di riconoscimento;
ricordarsi di contattare, nell’immediatezza di qualsiasi tentativo di adescamento, il pronto intervento “112”  o recarsi personalmente presso il Comando Stazione Carabinieri competente per territorio.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Anzi, carabinieri, truffe ad anziani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2018 24 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera: incontro al Comune su lavori via Lanera
Successivo Massimo Brancati nuovo capo della redazione di Potenza de "La Gazzetta di Basilicata"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?