Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera: incontro al Comune su lavori via Lanera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera: incontro al Comune su lavori via Lanera
Ambiente e Territorio

Matera: incontro al Comune su lavori via Lanera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Incontro stamane tra i rappresentanti dell’amministrazione comunale e quelli delle associazioni Legambiente, Italia Nostra e dei cittadini che esprimono una posizione critica sul progetto di realizzazione della rotatoria in via Lanera

- Advertisement -
Ad image

Alla riunione hanno preso parte l’assessore comunale e il dirigente ai lavori pubblici del Comune di Matera, Nicola Trombetta Sante Lomurno, e rappresentanti di Legambiente, Italia Nostra e dei cittadini del “presidio di via Lanera”.

L’assessore Trombetta ha illustrato una proposta progettuale migliorativa dell’amministrazione comunale che rimodula l’intervento previsto per la realizzazione della rotatoria all’incrocio delle strade Via Carlo Levi e Annibale Maria Di Francia.

La proposta alternativa
La proposta alternativa  che riduce il diametro della rotatoria da 38 a 32 metri e sposta il baricentro di quattro metri verso via Carlo Levi, permetterebbe di salvaguardare una parte del filare di alberi presenti in via Lanera (tratto a valle dell’incrocio con via Quercia), ed altre alberature presenti lungo il percorso delle strade di ingresso alla rotatoria.
Il progetto, così modificato, consentirebbe e inoltre di ridurre l’abbattimento delle piante nella parte interna della pineta, limitandolo ai soli alberi strettamente interessati alla riqualificazione della stradina interna al campus universitario.

I cittadini e i rappresentanti di Legambiente e Italia Nostra, hanno presentato, a loro volta, un’idea progettuale che prevede la realizzazione di una rotatoria di dimensioni simili a quella realizzata dal Comune all’incrocio tra via Aldo Moro e via Ugo La Malfa, lasciando inalterato il sedime stradale e salvando la quasi totalità degli alberi presenti nell’area interessata dal cantiere.
Lo schema grafico del progetto è stato acquisito dall’amministrazione comunale per valutarne, dopo un’attenta verifica tecnica, l’effettiva traduzione in un elaborato progettuale che sarà poi oggetto di confronto con i cittadini e le associazioni.

Le parti hanno deciso di reincontrarsi, in tempi brevi, per analizzare le conclusioni di questo percorso contrassegnato dalla collaborazione reciproca e dal dialogo.

“L’amministrazione comunale – precisa il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri – non è composta da persone che vogliono distruggere il verde pubblico. Lo testimonia il fatto che abbiamo investito cinque milioni di euro per la riqualificazione dei parchi urbani che oggi è stata bloccata dalla decisione del Governo di sospendere il Bando periferie. Vorremmo che anche su questo tema ci sia la massima attenzione da parte di tutti”.

 “In questa vicenda – evidenzia l’assessore comunale, Nico Trombetta – abbiamo tutti lo stesso obiettivo che è quello di garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini progettando una città vivibile.
In quest’ottica siamo aperti al dialogo e al confronto con tutti partendo dall’assunto che l’amministrazione comunale ha a cuore la salvaguardia del verde pubblico e intende proteggerlo garantendone però la fruizione nella massima sicurezza anche da parte dei cittadini.
C’è l’esigenza di realizzare un’infrastruttura in quella zona della città su cui il traffico veicolare si svolge in maniera pericolosa e sregolata. La rotatoria è prevista dal piano urbano della mobilità e il progetto elaborato dalla struttura comunale – ha concluso Trombetta –  è tecnicamente e qualitativamente di alto profilo. Valuteremo se sarà possibile modificarlo mantenendo l’impianto che il Comune ha dato avviando il cantiere dell’opera”.

Foto: Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2018 24 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Forestazione: ripresa l'attività, accreditata la mensilità di giugno
Successivo Truffa agli anziani: i consigli dei Carabinieri. Incontro ad Anzi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?