Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'ing. Eros Mannino nuovo direttore regionale dei Vigili del Fuoco di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L'ing. Eros Mannino nuovo direttore regionale dei Vigili del Fuoco di Basilicata
Attualità

L'ing. Eros Mannino nuovo direttore regionale dei Vigili del Fuoco di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Stamani presso gli Uffici della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco per la Basilicata in Potenza, si è insediato il nuovo Direttore regionale, l’Ingegnere Eros MANNINO che succede all’Ingegnere Claudio MANZELLA che assume l’incarico di Direttore regionale VV.F. della Liguria.

- Advertisement -
Ad image

Il Dirigente Generale Ing. Mannino riveste inoltre, con pari decorrenza, l’incarico di Comandante provinciale  VV.F. reggente di Potenza.

Perugino, sposato e padre di due figli, ha prestato inizialmente servizio nei Comandi di Vicenza, Perugia e nell’Ispettorato regionale dell’Umbria, svolgendo mansioni vicarie dei Dirigenti.

Dal 2003 è stato per tre anni Comandante provinciale di Pavia e successivamente Comandante di Padova per quattro anni; nel 2010 ha ricoperto il ruolo di Comandante provinciale di L’Aquila in piena emergenza post-sismica, mentre per tre anni è stato Dirigente dell’Ufficio del Capo del Corpo Nazionale VV.F. presso il Ministero dell’Interno in Roma.

Dal 2012 al 2016 è stato Dirigente dell’Ufficio per la sicurezza dei Beni artistici e storico culturali del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.

Dal 2014 al 2016 ha ricoperto l’incarico di Comandante provinciale di Trieste, assumendo successivamente la funzione di Vice Direttore Centrale per la Difesa Civile e le Politiche di Protezione Civile presso il Ministero dell’Interno.

Ha partecipato attivamente a diverse calamità: durante l’emergenza sismica umbro-marchigiana del 1997 è stato Comandante dei Campi Base dei Vigili del Fuoco di Assisi e Gualdo Tadino, ha coordinato gli interventi nei Beni Culturali presso il C.O.M. di Larino nel sisma del Molise del 2002; ha diretto il Campo Base di Salò durante il sisma del Garda nel 2004.

Ha ricoperto il ruolo di responsabile del Nucleo di coordinamento per le opere provvisionali (N.C.P.) sia in occasione del sisma aquilano del 06/04/2009 presso la Direzione regionale VV.F. per l’Abruzzo, che del sisma della pianura emiliana del 20/05/2012; analoga mansione è stata ricoperta durante l’emergenza sismica del 2013 nei territori della Lunigiana e Garfagnana nelle provincie di Massa Carrara e Lucca .

E’ analista di rischio ed esperto di attività a rischio di incidente rilevante.

E’ stato docente di gestione delle attività di soccorso presso l’Università degli Studi di Perugia, ha svolto seminari integrativi in materia di sicurezza antincendio e delle strutture presso le Facoltà di Ingegneria dello stesso Ateneo e delle Università di Pavia, Padova, L’Aquila e Trieste.

E’ autore di pubblicazioni ed articoli in materia di soccorso, sicurezza nelle attività alberghiere, nei locali di Pubblico Spettacolo, negli impianti sportivi ed in materia di storia dei Corpi dei Vigili del Fuoco.

Ha elaborato il “VADEMECUM  STOP”, raccolta di  schede tecniche per la realizzazione standardizzata delle opere provvisionali nella fase dell’emergenza, nonché il relativo “MANUALE DELLE OPERE PROVVISIONALI”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2018 22 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Comune di Potenza seleziona 5 volontari per il progetto di servizio Civile Nazionale
Successivo Sanità, Cgil, Cisl e Uil: "Serve task force per radiografia appalti"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?