Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La tragedia del Raganello. Scutari: regolamentare meglio le escursioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La tragedia del Raganello. Scutari: regolamentare meglio le escursioni
Attualità

La tragedia del Raganello. Scutari: regolamentare meglio le escursioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2018
Condividi
Condividi

La terribile tragedia avvenuta nel Parco del Pollino nelle Gole del Raganello, fa emergere tutte le inefficienze di un “sistema” Parco che non c’è.
Lo sostiene Piero Scutari, presidente Centro Studi Turistici THALIA, il quale si chiede  “come sia possibile che si sia  stati così imprudenti da condurre bambini, anziani, persone non allenate, a fare torrentismo in un luogo rischioso come le gole del Raganello.
Come è possibile – si chiede ancora Scutari – che molti di questi escursionisti erano privi di guide.
E’ impensabile che in uno dei Parchi più grandi d’Europa non siano regolamentate le escursioni nelle aree a rischio , nè disciplinate con norme e divieti, con l’obbligo di affidarsi a guide specializzate, con la condizione per l’accesso in certe aree di registrarsi, di essere autorizzati,   monitorati ed essere vincolati alle condizioni meteo ed anche a determinati comportamenti ed attrezzature.

- Advertisement -
Ad image

Scutari è critico anche sulla gestione generale del parco. Secondo il Presidente del Centro Studi Turistici THALIA  “nel Parco del Pollino tutto avviene in modo approssimativo, ognuno si sente in diritto di fare ciò che vuole, nessuno controlla.

Ci viene da chiedersi dov’è parco ? Non esiste sentieristica, cartine, non esiste una rete di servizi, le guide escursionistiche sono poche, non reperibili ovunque e le guide spesso non vengono specializzate.
Gli alberghi non vengono allertati delle condizioni meteo per allertare a loro volta i clienti, la segnaletica è vaga, spesso inesistente, non esistono app specializzate per gli escursionisti, le guide sono abbandonate a se stesse, i turisti sono abbandonati a loro stessi”.

Non è ammissibile  – prosegue Scutari – che l’ammonimento venga sempre da tragedie dove si perdono vite umane.
L’Ente Parco è stato incapace di fare uno sforzo per creare un sistema Parco efficace ed efficiente, sembra quasi che l’unica preoccupazione del Parco siano i cinghiali.
E non credo – conclude Scutari – ci si possa lavare la coscienza dietro interpretazioni burocratiche su a chi spetta vigilare sulle attività di rafting e quindi garantire la sicurezza perché una parte delle Gole è rimasta riserva dello Stato anche dopo l’istituzione del Parco.

La foto di copertina è de “Il Quotidiano del Sud”

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag centro studi thalia, parco del collino, piero scutari, raganello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2018 22 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Individuato il piromane che appiccò gli incendi a Rotonda e Castelluccio
Successivo I legali di Pittella: dalle motivazioni del Riesame emerge un quadro indiziario lacunoso privo di elementi di novità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?