Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Violento nubifragio nel Metapontino: danni a stabilimenti e paura per i bagnanti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Violento nubifragio nel Metapontino: danni a stabilimenti e paura per i bagnanti
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Violento nubifragio nel Metapontino: danni a stabilimenti e paura per i bagnanti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Un violento nubifragio si è abbattuto nel Metapontino colpendo in particolare gli stabilimenti balneari e provocando il “fuggi-fuggi” dei bagnanti. L’area colpita da improvvise raffiche di vento, intorno alle ore 14.00 di oggi, è quella dell’intero Golfo di Taranto sino a toccare direttamente la costa ionica della provincia di Matera.

- Advertisement -
Ad image

“Tutto è avvenuto all’improvviso – riferisce Paolo Fuina del Lido Dompablo Metaponto – mentre alcuni nostri ospiti cominciavano il pranzo con gli ombrelloni che hanno cominciato a volare sulla spiaggia. La perturbazione molto simile ad una tromba d’aria è durata, per fortuna, poco tempo ma è stata veramente intensa come non accadeva da tempo immemorabile. Abbiamo fatto di tutto innanzitutto per mettere in sicurezza i nostri ospiti e poi per recuperare le attrezzature. E – riferisce ancora Fuina – possiamo assicurare che non si è registrato alcun problema alle persone”.

I titolari dei lidi sono adesso alle prese con la conta dei danni differenziati da zona a zona.  Una verifica che potrà essere completata solo dopo che le condizioni meteo lo consentiranno.

L’estate 2018 è destinata a diventare per gli operatori balneari del Metapontino tra quelle più negative degli ultimi vent’anni con il maltempo che ha ridotto sensibilmente i margini di utile a causa della forte riduzione di utenti degli stabilimenti. Si spera adesso che tra le negatività non si debbano aggiungere danni ingenti alle strutture dei lidi. Si comincia a valutare l’ipotesi di richieste di interventi straordinari da parte del Governo e della Regione  attivando misure e leggi sulle calamità naturali che coprono già agricoltura ed altre attività produttive tenuto conto che lo stabilimento balneare è un’attività imprenditoriale come le altre e pertanto non va penalizzata con esclusione da provvidenze di emergenza.

“Gli operatori balneari nei prossimi giorni attiveranno un’apposita iniziativa – annuncia il Centro Studi Turistici Thalia – nei confronti di Giunta, Consiglio Regionali e parlamentari lucani per interessarli della questione chiedendo un tavolo tecnico”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag centro studi thalia, metapontino, nubifragio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Agosto 2018 21 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ladro si finge postino e ruba 500 euro ad un'anziana
Successivo Agronomi e forestali su lentezza processi di gestione forestale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?