Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Guardia Perticara la sagra della "Strazzatella"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Guardia Perticara la sagra della "Strazzatella"
Cultura ed Eventi

A Guardia Perticara la sagra della "Strazzatella"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Se il mondo della cultura comprende quel ricco patrimonio di tradizioni culinarie e gastronomiche che appartengono ad un popolo e ne caratterizzano il loro passato e la loro identità, non può mancare all’interno di una rassegna di eventi culturali, di arte e di spettacolo una giornata dedicata al cibo e alle sue evocazioni proustiane.

- Advertisement -
Ad image

Ogni anno, nel borgo di Guardia Perticara è fissato per il 21 agosto l’appuntamento con la Sagra della ‘Strazzatella’, curato dalla Pro loco guardiese. Lungo le strade principali del borgo, negli stand allestiti per l’occasione e nei punti ristoro preparati dai forni e dalle attività commerciali locali, si potrà degustare il prodotto nelle diverse ricette, ad accontentare tutti i gusti e tutti i palati.

Chiunque ha vissuto la sua infanzia nel borgo di Guardia Perticara, non può non ricordare il profumo della ‘Strazzatella’ appena sfornata dai fornai dell’epoca. Un odore inconfondibile che evoca i momenti più spensierati dell’infanzia guardiese, trascorsa tra le stradine popolate e rumorose.

La preparazione della “Strazzatella” era paragonabile ad un rito fatto di gestualità tramandate nel tempo

Non si cuoceva in casa, ma le donne si recavano a prendere l’impasto presso i forni, lo stendevano nelle teglie, lo condivano nelle proprie cucine con il condimento più gradito (pomodoro, ortaggi, salsiccia locale) e ritornavano a cuocerlo nei forni. Le tortiere venivano estratte dai forni calde e fumanti, ed il loro profumo inondava le strade. Di un rosso vermiglio la ‘Strazzatella’ condita con il pomodoro, croccante ed oleosa, si gustava a tavola in molti casi come seconda pietanza. Ma si trasformava in una colazione gustosa per gli uomini e le donne che si recavano nei campi.

Nel corso del pomeriggio dedicato al prodotto, nella location della Piazzetta di via Roma, alle ore 18.30, si terrà la presentazione della raccolta di poesie dal titolo “Il Girotondo. Tra primina e buona scuola…nella Lucania” di Antonio Prospero Cascini, curata dall’Associazione culturale Presenza Etica. A partire dalle 20.00 si potrà degustare la ‘Strazzatella’ in tutte le sue variegate ricette. La serata sarà animata dal concerto del Duo Music….e la FolkStreetBand che si esibirà nell’incantevole Piazza Vittorio Veneto.

La Sagra della ‘Strazzatella’, per i guardiesi diventa un momento per ricordare antichi sapori e ritornare indietro nel tempo, per i visitatori un appuntamento per conoscere ed immergersi in una storia locale fatta di tradizioni immortali.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Agosto 2018 21 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Agronomi e forestali su lentezza processi di gestione forestale
Successivo Per la Notte della Taranta servizio navetta da Potenza, Ferrandina e Metaponto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?