Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prevenzione tumore polmonare, prorogato il progetto Cosmos
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Prevenzione tumore polmonare, prorogato il progetto Cosmos
Salute

Prevenzione tumore polmonare, prorogato il progetto Cosmos

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Agosto 2018
Condividi
Condividi

E’ stato prorogato il progetto Cosmos per la diagnosi precoce del tumore polmonare.
E’ rivolto a “soggetti ad alto rischio” da sottoporre a “Tac toracica con basso dosaggio”.
Lo ha deciso la Giunta Regionale che ha messo a disposizione per il
2018 una cifra pari a 90 mila euro, mentre l’azienda ospedaliera San Carlo dovrà rendicontare attività e relativi costi entro il 28 febbraio 2019.
Proseguire le attività di ricerca per prevenire e per combattere una patologia ancora molto diffusa e legata al tabagismo, ma anche promuovere ogni iniziativa utile a modificare comportamenti potenzialmente nocivi per la salute: sono queste le finalità che hanno indotto la Giunta lucana ad approvare la proposta di prosecuzione del progetto – già avviato dall’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza – per la diagnosi precoce del tumore polmonare.

- Advertisement -
Ad image

“Per il tumore del polmone, prima causa di morte per cancro nei Paesi industrializzati – è spiegato nel progetto – la prevenzione primaria rimane l’unico sistema efficace per contrastare la sua insorgenza. Le sanzioni contro i fumatori disposte in molti Paesi industrializzati hanno determinato negli ultimi anni una significativa riduzione nell’incidenza di fumatori attivi e di mortalità nei maschi, ma non ancora nelle donne”.
Una serie di studi “hanno dimostrato che l’utilizzo della tac toracica a basso dosaggio è in grado di favorire l’anticipazione diagnostica, individuando noduli di pochi millimetri di diametro, con bassa esposizione alle radiazioni ionizzanti, costi limitati, breve durata dell’esame e assenza di mezzo di contrasto”.

In considerazione “dei risultati ottenuti e della importante esperienza maturata con lo studio Cosmos” , l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo ha ritenuto opportuno “prorogare Il progetto” prevedendo il prolungamento dell’assistenza “ai mille soggetti già studiati e l’ingresso di circa 150-200 pazienti, tra forti fumatori o ex fumatori che hanno smesso da meno di 10 anni, con più di 55 anni”.
L’obiettivo primario del progetto “è quello di studiare con la sola Tac del torace a bassa dose i pazienti già seguiti e coloro che vorranno partecipare allo studio di diagnosi precoce”.
Altra finalità – si precisa in una nota – “è quella di ridurre l’incidenza dei fumatori mediante un programma di consulto psicologico finalizzato alla disassuefazione”.
Nei circa 200 nuovi ingressi “si prevede di diagnosticare in fase precoce due o tre tumori polmonari”.
I pazienti saranno sottoposti anche ad un colloquio psicologico, con l’intento  di arrivare “alla disassuefazione dal fumo, che secondo recenti casistiche si assesta sul 15-18 per cento dei soggetti studiati”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag prevenzione cosmos, regione basilicata azienda ospedaliera san carlo potenza, tumore polmonare
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Agosto 2018 20 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cade in una vasca di liquami zootecnici e perde la vita: tragedia nel potentino
Successivo Arrestato professore orco: violentava alunna minorenne
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?