Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Approvate le linee guida per la coltivazione dei castagneti da frutto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Approvate le linee guida per la coltivazione dei castagneti da frutto
Ambiente e Territorio

Approvate le linee guida per la coltivazione dei castagneti da frutto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2018
Condividi
Condividi
Favorire la coltivazione dei castagneti da frutti regionali per valorizzare la competitività, l’economia del sistema agricolo di Basilicata, agroalimentare e silvopastorale, nell’interesse pubblico e privato, tutelando allo stesso tempo i principi della sostenibilità ambientale e di salvaguardia del paesaggio, che sono indicatori esemplari della qualità territoriale regionale.
“Queste le finalità delle linee guida regionali per la coltivazione dei castagneti da frutto in attualità di coltura, approvate dalla Giunta Regionale che consentono le lavorazioni colturali necessarie per poi procedere al periodo di raccolta (settembre-novembre) che auspichiamo possano generare maggiore economia per i nostri produttori”, ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.
I castagneti da frutto e cedui castanili da frutto sono compresi nell’elenco dei boschi da tutelare del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) in quanto svolgono importanti funzioni di tipo naturalistico, paesaggistico e storico-culturale. Il provvedimento consente di regolamentare le operazioni colturali consentite nei castagneti da frutto superando le situazioni di disagio e incertezza in cui si trovano a operare i castanicoltori lucani.
“Sarà finalmente possibile l’accesso alle risorse PAC dal momento che i castagneti da frutto in attualità di coltura rientrerebbero nella SAU, beneficiando così degli aiuti disaccoppiati ad ettaro previsti dal primo pilastro PAC – ha aggiunto Braia – I boschi, poiché non compresi nella SAU non ne beneficiano, mentre per l’accesso agli aiuti del secondo pilastro Psr Basilicata 2014-2020, alcune misure sono ora compatibili per i castagneti da frutto in attualità di coltura, ad esempio le misure agroambientali 10 e 11. Altre misure tipo la misura 8, restano invece destinate esclusivamente ai boschi”.
Vengono distinti i castagneti da frutto in attualità di coltura, per la loro attuale produttività e potenzialità, dai castagneti da frutto abbandonati e dai cedui castanili e, in coerenza con i disciplinari di produzione integrata regionali delle colture agrarie, si modifica la definizione di bosco, sancendo inoltre che le operazioni previste dalle linee guida non sono soggette ad autorizzazione.
Nella castanicoltura da frutto la potatura, infatti è uno dei principali fattori di produzione dato da un insieme di interventi ragionati che tengono conto della naturale tendenza dell’albero, per migliorare la produttività sia in termini qualitativi che quantitativi.
“Ecco perché – conclude Braia – si consente già di intervenire in questo periodo, allo scopo di contenere il vigore vegetativo e favorire la fruttificazione e un raccolto più abbondante nei mesi che seguiranno”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2018 13 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #GustoBasilicata: tantissimi eventi nella settimana di Ferragosto
Successivo Rinvio bando periferie, Pergola: "Inaccettabili le modalità"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?