Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In mostra a Potenza le opere di Domenico Conforte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > In mostra a Potenza le opere di Domenico Conforte
Cultura ed Eventi

In mostra a Potenza le opere di Domenico Conforte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2018
Condividi
Condividi

La natura, l’uomo e la simbiosi che li lega. Gli elementi, il colore e il calore della Terra, della madre Terra, gli alberi e il cielo si intrecciano nelle opere pittoriche di Domenico Conforte, in mostra a Potenza presso il Museo Archeologico Provinciale.

- Advertisement -
Ad image

L’esposizione, inaugurata ieri, venerdì 10 agosto, comprende opere storiche e il nuovo ciclo “Il mistero della natura”, realizzati dell’artista, nato a Ruoti e residente a San Miniato (PI).

Con l’autore, sono intervenuti all’evento, moderato da Veronica D’Andrea, Piera De Marca, funzionario del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, Anna Maria Scalise, sindaco di Ruoti, Don Antonio Arenella, parroco di Ruoti. Presente anche il gruppo folk Miss 48, con figuranti in abito tradizionale ruotese.

Conforte, allievo, all’Accademia di Belle Arti di Firenze, di grandi maestri come Afro Basaldella, Vinicio Berti, Domenico Viggiano, artista pluripremiato (tra i riconoscimenti, il premio nazionale d’arte contemporanea “Miglior Artista del 2016” e il premio internazionale “Galileo Galilei”) e con la partecipazione ad Expo 2015, propone nuovamente le sue opere in Basilicata, dopo la mostra, nel 2014, nella sua città natale.

Un’ attività artistica, quella di Domenico Conforte, incentrata sulla natura e su quello che rappresenta per l’uomo, dalle origini alla quotidianità, nel ciclo della vita, alla continua ricerca di ciò che può essere solo percepito.

Domenico Conforte

“La mia passione è sempre stata la natura – spiega Conforte – perché io provengo da una civiltà agricola e pastorale. Quando ero in Lucania frequentavo i boschi, con mio nonno, seguivo i miei genitori quando mietevano il grano, quindi ho interiorizzato la natura perché ne ero strettamente a contatto. Tutto questo si è depositato in me e a livello inconscio quando dipingo viene alla luce”.

Corpi come alberi, di tronchi e radici, colori materici a delineare fluide figure a metà tra uomo ed elementi naturali, senza confini fisici, ma unite in un unico vortice, dinamico come la natura che non si ferma mai.

“Io non dipingo quello che vedo, ma vado alla ricerca della causa che determina il visibile – ha aggiunto l’artista – Mi interessa ciò che c’è dietro il visibile, perché la parte visibile è fuggente, come dicevano gli impressionisti. A me piace andare a cercare quello che rimane perenne nel tempo, l’essenza della natura”.

In ogni opera, rivivono con intensità l’infanzia e l’adolescenza vissute dal maestro in campagna: Profumo di grano 2, La nascita di Flora, Demetra (dea del grano e dell’agricoltura), sono solo alcuni dei dipinti in cui mitologia e tradizione diventano arte figurativa, attraverso linee morbide, curve, intrecci, fusioni di colore.

Nella natura dunque, secondo l’artista, le radici dell’uomo ma sempre con un mistero nascosto da ricercare.

La mostra è visitabile fino al giorno 8 settembre, con i seguenti orari:

martedì: 9.00 – 13.30

da mercoledì a sabato: 9.00 – 13.30; 16.00 – 19.00.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag arte, dipinti, Domenico Conforte, esposizione, Il mistero della natura, mostra, natura, pittura
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2018 11 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al “San Carlo” 24 nuovi infermieri, a Villa D’Agri un nuovo ortopedico
Successivo Intervista a Giuseppe Lolaico, team manager del Potenza Calcio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?