Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Con il "Fiati Festival Ferrandina" 5 giorni a tutta musica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Con il "Fiati Festival Ferrandina" 5 giorni a tutta musica
Cultura ed Eventi

Con il "Fiati Festival Ferrandina" 5 giorni a tutta musica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Presentato il programma di “Fiati Festival Ferrandina”, il raduno bandistico nazionale giunto alla 33esima edizione.
I particolari della manifestazione illustrati in una conferenza stampa  svoltasi nella sala della Provincia a Matera dal direttore artistico Antonio Zizzamia dal sindaco di Ferrandina Gennaro Martoccia e dall’assessore alla Cultura Maria Murante.
 “Dal 25 al 29 luglio 2018 – ha precisato il maestro Zizzamia- è nostro intento presentare il mondo della musica per fiati incominciando da ben due competizioni a premi.
La prima rivolta alle sole Bande da giro con due prove diverse una “Sinfonica” e l’altra “Operistica” con l’esecuzione di un brano d’obbligo scelto dal direttore artistico e due a libera scelta delle bande, tratti dal repertorio tradizionale delle Bande da giro”.
A contendersi il “Trofeo Banda da Giro” saranno il Gran concerto bandistico “Città di Ailano” (direttore Nicola Samale), il Gran concerto bandistico “Città di Noci” (Giuseppe Carbonara) e la Grande Banda del Cilento “Città di Agropoli” (Nicola Pellegrino).

- Advertisement -
Ad image

La seconda competizione è invece rivolta alle Orchestre di Fiati
I partecipanti di terza categoria:
Banda giovanile unione musicale Ciociaria di Alatri (direttore Luigi Bartolini), Concerto bandistico Città di Montalbano (Giovanni La Colla), Complesso bandistico Città di Pisticci (Mariano Pastore), Complesso bandistico “G.Verdi” Cerenzia-Caccuri di Crotone (Simone Pasculli).
Partecipanti prima categoria:
l’Orchestra fiati Regionale Fe.Ba.Si. di Acireale (Tralongo e Zito) e la Banda musicale Città di Procida (Francesco Trio).
Per questa competizione ogni gruppo suonerà un brano obbligatorio e un brano a scelta libera di difficoltà adeguata alla categoria di appartenenza presentando unicamente brani tratti dal repertorio originale per Banda”.

Un momento della conferenza stampa di prsentazione della manifestazione

 

Ma il Fiati festival Ferrandina non sarà solo concorsi ma anche formazione con le laboratori strumentali per fiati e percussioni, tenute da sette docenti di chiara fama.
“Sono 120 i giovani – ha precisato Zizzamia- che si sono iscritti alle varie sezioni ed è affidato a loro che sono “l’innovazione” il compito di chiudere, domenica 29 luglio, la manifestazione con un grande concerto d’’insieme.
Il gran finale di un’intera giornata di musica e concerti, nel corso del quale saranno premiati i vincitori del concorso “Trofeo Fiati Festival Ferrandina-Orchestra Fiati” e del Trofeo Adams (un bonus di 3 mila euro valido per l’acquisto di uno strumento a fiato della linea Adams Brass Instruments), assegnato al complesso che avrà conseguito il punteggio più alto in assoluto tra tutte le formazioni in competizione.
Il comitato organizzatore, infine, ha deciso di assegnare al complesso musicale che si sarà distinto durante la sfilata iniziale, un premio speciale alla memoria di Rosy Locaso, Luigi e Felice Porzio, tragicamente scomparsi in un incidente sulla Basentana.

“La volontà dell’Amministrazione comunale – ha detto l’assessore Murante – è ridare nuovo slancio alla tradizione bandistica provando a inserire elementi di innovazione che sappiano coniugarsi con le esigenze dei tempi e con una platea e una utenza il cui target di riferimento non si limiti a un pubblico esclusivamente “adulto”, ma vada oltre coinvolgendo in quella che è antica memoria musicale anche le nuove generazioni.
La banda e la musica per fiati, quindi, come elemento di crescita sociale, di confronto, di educazione alla convivialità”.

“Il Fiati “estival Ferrandina, in questa nuova veste, – ha sottolineato il sindaco Gennaro Martoccia – intende restituire centralità alla nostra città e ritagliarsi, per qualità della proposta, un ruolo da protagonista in vista di Matera 2019.
Si vuole – ha concluso – creare il giusto raccordo tra città e provincia, necessario ad arrivare pronti ad un appuntamento di portata storica per l’intero territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag "Fiati Festival Ferrandina"
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Luglio 2018 23 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I sindacati chiedono l'avvicendamento del Comandante provinciale del VV.FF. di Matera
Successivo La lettera "più difficile che abbia mai scritto" di John Elkann ai dipendenti di FCA
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?