Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maratea: dal 1 gennaio vietata la commercializzazione di prodotti non biodegradabili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Maratea: dal 1 gennaio vietata la commercializzazione di prodotti non biodegradabili
Ambiente e Territorio

Maratea: dal 1 gennaio vietata la commercializzazione di prodotti non biodegradabili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Lunedì 9 luglio 2018, è stata pubblicata sull’albo pretorio del Comune di Maratea, l’ordinanza n.52 che vieta la commercializzazione dei sacchetti di plastica e dei cotton fioc non biodegradabili.

- Advertisement -
Ad image

L’ordinanza del Sindaco di Maratea, stabilisce che “le attività commerciali, artigianali, e di somministrazione alimenti e bevande, non potranno distribuire ai clienti sacchetti per la spesa monouso in materiale non biodegradabile; che potranno distribuire agli acquirenti esclusivamente, Cotton Fioc, Posate, Piatti, Bicchieri, Sacchetti monouso in materiale biodegradabile e compostabile e i commercianti, i privati, le associazioni, gli enti in occasione di feste pubbliche e sagre potranno distribuire al pubblico, visitatori e turisti, esclusivamente posate, piatti, bicchieri, sacchetti monouso in materiale biodegradabile e compostabile”.

Nella stessa ordinanza il primo cittadino fa riferimento al porre in essere ogni azione idonea a ridurre la quantità di rifiuti e, nelle considerazioni, aggiunge che “i sacchetti di plastica utilizzati quotidianamente per la spesa hanno gravi conseguenze ambientali con un impatto nocivo sin dalla loro produzione che si aggrava in fase di smaltimento; i bastoncini cotonati per le orecchie, comunemente definiti “Cotton Fioc”, aventi il bastoncino realizzato in materiale plastico, si trasformano negli oggetti che più invadono i nostri mari e si accumulano sulle spiagge e negli oceani, venendo poi scambiati per cibo da uccelli, pesci e mammiferi, causandone la morte o l’inclusione di sostanze tossiche nella catena alimentare. Con le loro dimensioni ridotte rendono praticamente impossibile l’ipotesi di recuperarli una volta dispersi sulle spiagge o in mare”.

Secondo diversi studi, il Mar Mediterraneo si sta trasformando in una pericolosa trappola per la plastica e l’impatto grava sulle specie marine e sulla salute umana. Vietando la commercializzazione di  prodotti monouso plastici non biodegradabili, il Comune di Maratea va incontro alla strategia europea di lotta alla plastica.

“Il mare è un bene primario – dichiara il Sindaco Domenico Cipolla – ma troppi rifiuti invadono il Mediterraneo, mutando e mettendo a rischio gli equilibri dell’ecosistema e della biodiversità marina. Una grave minaccia per l’ambiente marino, per la fauna, per la pesca, per il turismo e soprattutto per la salute, preoccupati come siamo per la presenza di plastica nella catena alimentare; la leggerezza e la durabilità di questi materiali sono diventati un problema enorme e Maratea che si affaccia in questo mare e lo ama profondamente, vuole dare il suo piccolo contributo, seguendo altri esempi e sperando di diventare uno sprone per gli altri enti”.

L’ordinanza che ha efficacia immediata per le feste pubbliche e le sagre, mentre per la distribuzione e la commercializzazione e che entrerà in vigore definitivamente il 1 gennaio 2019, al fine di dare il tempo alle attività di smaltire le scorte di magazzino, sarà presentata pubblicamente oggi, 11 luglio, al Porto di Maratea, in occasione dell’approdo di Goletta Verde previsto per le ore 18.00.

Leggi l’ Ordinanza_plasica_Maratea

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2018 11 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Controlli dei Carabinieri di Potenza su custodia armi
Successivo A Potenza il Festival della Birra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?