Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto CSI Potenza: il Summer Camp è – Social + Sociale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > CSI Potenza: il Summer Camp è – Social + Sociale
Sport

CSI Potenza: il Summer Camp è – Social + Sociale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Grande partecipazione al SUMMER CAMP targato CSI Potenza, tenutosi dal 25 giugno al 1 luglio nella splendida struttura di Giardini d’Oriente a Nova Siri.

Più di 70 partecipanti tra bambini, ragazzi, genitori, istruttori ed educatori, hanno dato vita ad una settimana all’insegna del gioco e del divertimento. Di ritorno da questa esperienza che si ripete ormai con cadenza annuale, è il Presidente Provinciale del CSI di Potenza, Andrea Schiavone, a spiegarci nel dettaglio cos’è il Summer Camp.

Andrea Schiavone

“Il nostro, prima di tutto, è un progetto educativo: si possono avere mille giochi, attività sportive, laboratori didattici, ma se non si ha la capacità di leggere le esigenze dei ragazzi tutto è vano ed è proprio su questo concetto che il nostro progetto educativo si fonda. Educare attraverso lo sport rappresenta il punto di riferimento sul quale costruire l’intero soggiorno a partire dalle caratteristiche individuali.Il progetto tiene conto dell’unicità di ogni bambino e di ogni ragazzo utilizzando le capacità personali come risorse da valorizzare.Andare via di casa, prima di tutto, è un’esperienza di crescita, ma perché possa essere tale deve essere vissuta con estrema serenità da parte dei ragazzi, ma anche da parte dei genitori e degli stessi educatori. Il nostro compito, prima di far giocare, è quello di creare un clima di rispetto reciproco, dove i ragazzi possono convivere imparando a rispettarsi e ad aiutarsi reciprocamente, per questo motivo a partire dagli ambienti e dai servizi, tutto quello che fa parte dell’esperienza è preparato e studiato a dimensione di ragazzo e costantemente verificato per poter garantire l’attuazione del progetto educativo”.

In altre parole, il SUMMER CAMP è una esplosione di colori, energia, gioia, parole, amicizia, incontro, sport e … soprattutto crescita!  E il presidente Schiavone continua: “Nei tanti incontri con i genitori e i ragazzi fatti in questi anni, sovente abbiamo utilizzato lo slogan ‘Al Summer Camp non si viene per giocare ma per crescere’.Una crescita positiva, ricca di emozioni che non vale solo per i ragazzi ma anche per gli adulti coinvolti: genitori, educatori, istruttori. Tutti insieme!Vivere il soggiorno di vacanza vuol dire innanzitutto condividere: emozioni, piccole e grandi difficoltà emotive (nostalgia, gelosia, timidezza, rabbia, aspetti affettivi) e pratiche (vestirsi, lavarsi, condividere cose e spazi). Il nostro compito è principalmente quello di aiutare i ragazzi ad affrontare tutto questo: il miglior strumento è il dialogo!”

È l’esperienza di condivisione dunque ciò che caratterizza maggiormente l’esperienza del Summer Camp, come spiega Andrea Schiavone.“La parola che oggi risulta difficile da capire è proprio questa, oggi si corre, si fa, l’importante è agire ma non si pensa molto, e, soprattutto, non lo si fa con il cuore. Per imparare a vivere insieme prima di tutto bisogna imparare a condividere (e non dividere!) le proprie emozioni e lo spazio fisico. Noi vogliamo che i nostri soggiorni siano sviluppati nel rispetto dei bisogni (psicologici e fisiologici) di ogni bambino e ogni ragazzo. Il nostro obiettivo è quello di rendere il soggiorno una vacanza piacevole e indimenticabile, ma abbiamo anche la presunzione di cercare di donare un piccolo contributo alla crescita di bambini e ragazzi”.

Per concludere, il presidente del Comitato di Potenza del CSI, spiega inoltre qual è  l’opportunità per i genitori che partecipano al Summer Camp insieme ai loro figli: “Il Summer Camp per sua natura è un’esperienza aperta a tutta la famiglia, grazie al tramite ludico, alle attività sportive proposte, consentono ai genitori e ai ragazzi di vivere un’esperienza di condivisione e legame che difficilmente si riesce ad avere nella vita di tutti i giorni. Il lavoro e le attività quotidiane non facilitano la vita dei genitori, eppure ritagliarsi momenti per i figli è fondamentale, puntando sulla qualità più che sulla quantità. Non bisogna esserci perché è un dovere ma perché è bello stare con i nostri figli a giocare. Il Summer Camp offre l’opportunità ai genitori ed ai loro figli di staccarsi da cellulari, tablet e videogiochi per giocare in modo attivo e coinvolgente. Con una battuta potremmo dire che il Summer Camp è – social + Sociale”.

Potrebbe interessarti anche:

Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025

Tito sarà Città dello Sport 2028, i complimenti di Bardi

Mondiali di Para Powerlifting, nuovo record europeo per il lucano Telesca

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Nuovo «Stadio dei Sassi» a Matera, progetto da 250 milioni per Euro 2032

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2018 9 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La "Sacra Pasta" dello stilista Michele Miglionico
Successivo Matera, giravano in città su ciclomotori rubati: 3 ragazzi denunciati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra
Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”
Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano
Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?